TAPMYLIFE & ASSOCIAZIONE ALZHEIMER PER FERMARE GLI ALLONTANAMENTI DAL P.S.

TapMyLife ha deciso di sostenere ASSOCIAZONEAMICIALZHEIMER Odv , contribuendo a un progetto pilota e ad una raccolta fondi da destinare all’acquisto di un sistema che metta in sicurezza una struttura ospedaliera per prevenire il rischio di fuga dei pazienti fragili dalle aree di Pronto Soccorso.
Ogni anno dai Pronto Soccorso e dai reparti Psichiatrici spariscono diversi soggetti fragili. Queste persone soffrono di deficit cognitivi o patologie psichiatriche. Allontanandosi dalle strutture in stato confusionale e senza le cure di cui necessitano, sono purtroppo a rischio di morte.
Un tema a cui TapMyLife è sempre stata sensibile, promuovendo il sistema di Sicurezza pazienti e l’abbandono della contenzione fisica e su cui ha deciso di dare il proprio contributo diventando sponsor e partner di questo progetto di civiltà
Basta scomparsi dagli ospedali!

GIORNATA INTERNAZIONALE DELL’INFERMIERE: STIAMO TUTELANDO LA “SPINA DORSALE” DEL SISTEMA SANITARIO?

Stiamo tutelando a sufficienza gli infermieri, “spina dorsale” del sistema Sanitario? Consultando i dati relativi alle aggressioni del personale sanitario sembra proprio di no. Per affrontare il problema è necessario intervenire con soluzioni ad hoc studiate e implementate “sul campo”. Il modulo di Pronto soccorso e sicurezza operatori di TapMyLife si concentra sugli aspetti fondamentali che creano criticità nell’area del PS grazie ad una evoluta piattaforma dedicata: monitoraggio flussi, tracking barelle, sicurezza operatori e comunicazione con i parenti. I dati raccolti in questi anni di attività testimoniamo come l’introduzione dei sistemi di Sicurezza e tracciabilità in Pronto Soccorso portino ad una maggiore efficienza dei reparti e a un deciso aumento degli standard di sicurezza per il personale.

TUNNEL, METROPOLITANE, GALLERIE, MINIERE: CON TAPMYLIFE LA LOCALIZZAZIONE “UNDERGROUND” NON E’ PIU’ UN PROBLEMA

Come garantire sicurezza, localizzazione e tracciabilità anche in aree critiche, “underground”, dove non arrivano segnali dall’esterno?
Questa casistica è più comune di quanto si pensi. Un esempio? La sicurezza degli operatori (o dei visitatori) e dei mezzi in gallerie, sotterranei, cantieri, miniere, metropolitane.
In sostanza in tutti i luoghi potenzialmente estremamente “critici”, ovvero dove un preciso tracciamento in tempo reale di macchinari, operatori (o semplici visitatori) può davvero incidere sull’efficacia e sulla sicurezza dell’intero workflow.
In questi casi la presenza di un sistema TapMyLife di localizzazione in tempo reale di macchinari e operatori diventa parte integrante nel sistema di prevenzione, monitoraggio e assistenza, per l’efficientamento dell’impianto ma, soprattutto. in funzione di prevenzione eventi avversi.

TAPMYLIFE A AICC 2023: EHEALTH E ACCESSIBILITA’ COME SFIDA SOCIALE

Si terrà a Firenze dal 10 al 13 maggio il Convegno dell’Associazione Italiana Ingegneri Clinici , evento leader dedicato alle tecnologie HealthCare, a cui TapMyLife orgogliosamente partecipa (saremo presenti allo stand 41), in occasione del trentennale della manifestazione.In pochi giorni i migliori specialisti del settore si confrontano sui temi dell’efficientamento della Sanità italiana portando esperienze, buone pratiche e soluzioni implementate al fine di condividere conoscenze utili da subito alla crescita e all’efficientamento del comparto sanitario.
In questo contesto Tapmylife non poteva certamente mancare e siamo fieri di farne parte.

EMERGENZA “BOARDING” IN PRONTO SOCCORSO: LA RISPOSTA NELL’EFFICIENTAMENTO DELLE BARELLE

Con la soluzione Gestione barelle Pronto Soccorso TapMyLife gli operatori del Pronto soccorso hanno a disposizione uno strumento che segnala in tempo reale la posizione di barelle (e carrozzine), con la preziosa indicazione di dove si trovano e, soprattutto, se siano davvero occupate in quel momento. La control room, d’altro canto, ha a disposizione l’indice reale di utilizzo dei singoli asset e può quindi determinare, sulla base di dati reali, storicizzati e certificati le effettive esigenze degli ausili per il singolo Pronto Soccorso, con la certezza che tutto il parco barelle sarà visualizzabile su mappa e utilizzato al 100%.

SOLUZIONI DI CONTRASTO ALLE AGGRESSIONI AL PERSONALE SANITARIO: LOCALIZZAZIONE E TEMPESTIVITA’ GRAZIE AL DIGITALE

Il problema delle aggressioni agli operatori sanitari è diventato ormai una piaga con cui i nostri medici devono quotidianamente confrontarsi: per far fronte a questa emergenza, TapMyLife ha sviluppato un sistema per la localizzazione in tempo reale di pazienti e operatori che incorrono in episodi di aggressione, i quali sono in grado di inviare un immediato segnale di allarme a una control room di riferimento. Il 12 marzo si è celebrata la Giornata contro la violenza nei confronti degli operatori sanitari e socio-sanitari. Utilizziamo gli strumenti più avanzati per garantire tempestività di intervento e al sicurezza personale che quotidianamente lotta per la salute di tutti noi.

CON TAPMYLIFE UN “AIRPORT ANGEL” PER PASSEGGERI E OPERATORI AEROPORTUALI

Essere accolti da un messaggio di benvenuto nella propria lingua all’ingresso in area aeroportuale ed essere guidati e informati passo dopo passo da un navigatore di prossimità direttamente sul proprio smartphone per raggiungere velocemente accettazione, controllo sicurezza, imbarco e servizi.
Qualcuno lo definirebbe un volo pindarico ma è quanto ha realizzato Tapmylife con la soluzione dedicata alle strutture aeroportuali.

IOT PER IL MONITORAGGIO TEMPERATURE FRIGORIFERI OSPEDALIERI E DURANTE I TRASPORTI

La piattaforma di monitoraggio temperature Tapmylife evidenzia tramite dashboard la posizione sulla planimetria della struttura dei frigoriferi permettendo così di individuare rapidamente il dispositivo in allarme. La stessa piattaforma monitora tutti dispositivi di refrigerazione presenti nella struttura sanitaria e nei vari presidi sul territorio, con allarme diretto al personale di presidio in base alla localizzazione del frigorifero monitorato o della fascia oraria. Un sistema che unisce sicurezza e facilità di gestione riunendo in un’unica soluzione le temperature rilevate da tutti i frigoriferi collegati dentro e fuori la struttura ospedaliera.

GESTIONE DEI TRASPORTI SANITARI? CON TAPMYLIFE RILEVAZIONE AUTOMATICA TEMPI E MONITORAGGIO DALL’AMBULANZA AL REPARTO

Nata dal successo del modulo di gestione informatizzata delle richieste di trasporto pazienti all’interno delle Strutture ospedaliere, la gestione dei trasporti si arricchisce di una soluzione integrata che ne estende l’utilizzo fin dalla presa in carico del paziente dagli operatori sanitari delle ambulanze. Era particolarmente importante per TapMyLife “chiudere il cerchio” dell’automazione nel monitoraggio e gestione del sistema dei trasporti integrando anche l’extra ospedaliero, poiché da lì inizia il delicato processo di presa in carico del paziente con implicazioni dirette nell’efficientamento del processo dei trasporti sanitari.

NAVIGATION, SERVIZI E ACCESSIBILITA’ CON “MY CAMPUS”: LA SOLUZIONE TAPMYLIFE PER LE UNIVERSITA’

La tecnologia TapMyLife di navigazione indoor e outdoor integra in modo efficace e dinamico la tradizionale cartellonistica in università, con funzione multi-language per utenti stranieri e particolare attenzione al concetto di accoglienza anche per quanto riguarda il mondo della disabilità. MyCampus si propone inoltre come strumento attivo anche nel riconoscere l’utente all’interno dell’aula per certificarne la presenza: questa informazione può essere completamente automatizzata in base all’agenda didattica e resa disponibile a soluzioni informatiche terze. In caso di emergenze il panic button consente di attivare un allarme geolocalizzato per un pronto intervento.