
INTELLIGENZA ARTIFICIALE E VISIONE AUTOMATICA
Analizzare le immagini per individuare situazioni di rischio potenziale
Con sistemi di visione automatica basati su videocamere a basso costo supportate dall’intelligenza
artificiale, la struttura può monitorare spostamenti, presenza, livelli di affollamento, utilizzo dei
dispositivi di prevenzione e l’accesso ad aree riservate.

GLI AMBITI DI APPLICAZIONE

ACCESSI NON AUTORIZZATI
Segnalazione di accessi non autorizzati ad aree specifiche in base alla classificazione, agli orari e alla tipologia di accesso.

DISTANZA DI SICUREZZA E AFFOLLAMENTO
Verifica automatica del mantenimento della distanza di sicurezza tra le persone e conteggio per la verifica dell’affollamento in base alla capacità definita per singolo mezzo o carrozza.

VERIFICA UTILIZZO DEI DISPOSTIVI DI PREVENZIONE
Verifica automatica ed eventuale notifica del corretto utilizzo dei dispositivi di sicurezza previsti a seconda della classificazione dell’area.

MISURAZIONE DELLA TEMPERATURA
Analisi della temperatura agli accessi principali della struttura o presso punti sensibili (banchine e stazioni) per cittadini ed operatori.

RICONOSCIMENTO FACCIALE
Sistemi di intelligenza artificiale per il riconoscimento facciale con l’obiettivo di individuare una posizione non consentita.
LA TECNOLOGIA BLE
Bluetooth Low Energy, iBeacon, Eddystone
Le nostre soluzioni utilizzano la tecnologia BLE, nelle versioni iBeacon o Eddystone, per garantire una piattaforma efficiente a costi molto più contenuti rispetto alla tecnologia RFID.
La nostra ricerca su questa tecnologia è stata riconosciuta con un Certificato di Eccellenza (Seal of Excellence) da parte della Commissione Europea, con uno studio che ha dimostrato un ritorno dell'investimento pari a 18 mesi con la sola riduzione del tempo impiegato dal personale sanitario per rintracciare i dispositivi medici all'interno della struttura sanitaria.
La tecnologia si presta all'implementazione in ambienti sanitari per l'assenza di interferenze elettromagnetiche con dispositivi o infrastrutture esistenti e grazie alla minore sensibilità rispetto a materiali metallici e liquidi.
L'utilizzo di un'infrastruttura commerciale e non proprietaria permette di ampliare le possibilità di implementazione e di integrazione con soluzioni esistenti o future, oltre e garantire una riduzione dei costi rispetto a soluzioni proprietarie come buona parte dei progetti RFid.
