
GESTIONE SQUADRE DI EMERGENZA
UNO STRUMENTO PER LA RICHIESTA DI SOCCORSO LOCALIZZATA
TapMyLife fa un uso mirato della tecnologia di localizzazione per individuare personale e utenti in situazione di difficoltà, indirizzando le squadre di emergenza verso il punto interessato.
In questo senso, TapMyLife ha sviluppato un'applicazione per smartphone scaricabile sui device in dotazione al personale, con un panic button che consente l'invio di un immediato allarme a una control room di riferimento qualora si verifichi una situazione di rischio o una necessità di assistenza e il rapido intervento delle squadre di emergenza.
Gli obiettivi principali della soluzione sono:
Rendere disponibile per gli operatori un "panic button" per la richiesta di supporto in situazione di rischio o di necessità di assistenza,
indirizzare correttamente le squadre di emergenza verso punti di interesse specifici,
Gestire su planimetria la posizione di dispositivi di sicurezza (estintori, idranti, ...).

GLI AMBITI DI APPLICAZIONE
RILEVAZIONE POSIZIONE
Un'applicazione per l'inoltro della richiesta di soccorso
- Applicazione smartphone scaricabile sui device in dotazione al personale, che consente di comunicare con la control room di riferimento;
- Funzionalità di panic-button per la chiamata di emergenza a fronte di situazioni di rischio o di necessità;
- Visualizzazione in tempo reale su planimetria dell'ultima posizione rilevata dell'operatore, con pieno rispetto della normativa GDPR;
- Indicazione della posizione della richiesta di intervento con numero di telefono dell'operatore che lancia l'allarme.
TRACCIABILITÀ ALLARME
Una gestione completa e ordinata dell'evento di allarme
- Tracciabilità completa del processo di gestione dell'allarme, con evidenza dei singoli eventi del processo (emissione, ricezione, lettura, presa in carico e chiusura);
- Possibilità di far scattare allarmi per competenza a seconda degli operatori responsabili di ciascun piano;
- Possibilità di controllo e di verifica delle informazioni di log sull'interattività;
- Eventi di allarme storicizzati e interrogabili dalla piattaforma per la ricostruzione degli eventi;
- Possibilità di analisi dei tempi medi di intervento (anche per esercitazioni).
NOTIFICA AGLI OPERATORI
Flessibilità totale nell'inoltre delle notifiche agli operatori
- Visualizzazione della chiamata di soccorso direttamente su smartphone o pc di presidio del personale addetto alla sicurezza, con visualizzazione dell'evento anche su mappa digitale della struttura;
- Notifiche di allarmi inoltrabili a mezzo smartphone, tablet, pc e mail e configurabili in modo flessibile in relazione ai profili di monitoraggio, tipologia di utente e fasce orarie;
- Navigazione con indicazione del percorso più breve per raggiungere l'operatore in difficoltà, con eventuali variazioni per evitare situazioni di rischio;
- Individuazione dell'ultima posizione di localizzazione della squadra di emergenza per un quadro di insieme del posizionamento di tutte le squadre;
- Indicazione di eventuali procedure di sicurezza (con scelta multipla da template testuali);
- Comunicazione per mezzo di messaggi push con le singole squadre;
- Gestione della chiamata multi-operatore.
GESTIONE DISPOSITIVI EMERGENZA
Uno strumento per il miglioramento della gestione dei dispositivi di emergenza
- Console di gestione per l'indicazione su planimetria della posizione dei diversi dispositivi di emergenza;
- Possibilità di visualizzazione dei dispositivi anche tramite un'applicazione in dotazione alle squadre di emergenza, per velocizzare le attività di reperimento degli stessi;
- Possibilità di snellire e velocizzare le operazioni di manutenzione dei dispositivi, indirizzando gli operatori verso gli asset da manutenere;
- Possibilità di raggruppare i dispositivi per medesima categoria.
CASE STUDY GESTIONE SQUADRE DI EMERGENZA
LA TECNOLOGIA BLE
Bluetooth Low Energy, iBeacon, Eddystone
Le nostre soluzioni utilizzano la tecnologia BLE, nelle versioni iBeacon o Eddystone, per garantire una piattaforma efficiente a costi molto più contenuti rispetto alla tecnologia RFID.
La nostra ricerca su questa tecnologia è stata riconosciuta con un Certificato di Eccellenza (Seal of Excellence) da parte della Commissione Europea, con uno studio che ha dimostrato un ritorno dell'investimento pari a 18 mesi con la sola riduzione del tempo impiegato dal personale sanitario per rintracciare i dispositivi medici all'interno della struttura sanitaria.
La tecnologia si presta all'implementazione in ambienti sanitari per l'assenza di interferenze elettromagnetiche con dispositivi o infrastrutture esistenti e grazie alla minore sensibilità rispetto a materiali metallici e liquidi.
L'utilizzo di un'infrastruttura commerciale e non proprietaria permette di ampliare le possibilità di implementazione e di integrazione con soluzioni esistenti o future, oltre e garantire una riduzione dei costi rispetto a soluzioni proprietarie come buona parte dei progetti RFid.
