titolo | Analista programmatore C# – Full stack developer |
---|---|
località | Bergamo |
dettagli dell’offerta di lavoro | Siamo alla ricerca di un full stack developer C# che verrà inserito nel team di ricerca e sviluppo e al quale saranno affidate responsabilità nella produzione di software di qualità, ottimizzazione delle performance e ricerca delle più indicate soluzioni innovative. Requisiti
Il nostro stack tecnologico comprende:
Offriamo
|
candidati ora |
LA GIORNATA DELL’ASSISTENTE SANITARIO: CELEBRARE I CUSTODI DEL BENESSERE
La Giornata dell’Assistente Sanitario, celebrata il 21 novembre di ogni anno, è un’opportunità per riconoscere il bisogno di supporto e apprezzamento per questi professionisti. Garantire che gli assistenti sanitari abbiano condizioni di lavoro adeguate, accesso a formazione continua e un ambiente in cui possano sentirsi valorizzati è essenziale per mantenere alta la qualità delle cure che forniscono.
Gli assistenti sanitari lavorano in una varietà di contesti, tra cui ospedali, cliniche, case di riposo e strutture comunitarie. Il loro ruolo va ben oltre l’erogazione di cure fisiche; sono anche il sostegno emotivo e psicologico per i pazienti e le loro famiglie.
Maria Cavallo, Presidente della Commissione di albo nazionale degli Assistenti sanitari, ci ricorda come l’Assistente sanitario è una figura indispensabile al buon funzionamento dei sistemi sanitari di tutto il globo: “gli Assistenti sanitari fondano da sempre il loro agire professionale e umano sul valore della promozione della salute e svolgono un ruolo cruciale nel facilitare la consapevolezza e l’autodeterminazione delle persone verso scelte orientate al benessere psicofisico, sociale e ambientale. Crediamo che attraverso l’innovazione in tutti i campi delle scienze della salute, con particolare riferimento alla prevenzione, applicata a principi di equità e appropriatezza, si possa sempre promuovere, sostenere e tutelare la miglior qualità di vita possibile della popolazione“.
TapMyLife, con la sua tecnologia all’avanguardia, può contribuire a semplificare e ottimizzare la gestione delle attività quotidiane degli assistenti sanitari. Attraverso l’uso della nostra piattaforma, è possibile migliorare la comunicazione tra il personale sanitario, garantendo una trasmissione efficiente delle informazioni e una risposta tempestiva alle esigenze dei pazienti. Inoltre, TapMyLife può facilitare la gestione della documentazione, consentendo agli assistenti sanitari di concentrarsi maggiormente sull’aspetto umano della loro professione. Integrare soluzioni tecnologiche come TapMyLife nella routine quotidiana degli assistenti sanitari non solo li libera da alcuni compiti amministrativi, ma permette loro di concentrarsi maggiormente sulla fornitura di cure di alta qualità. In questo modo, la tecnologia diventa un alleato prezioso nella missione degli assistenti sanitari di preservare la salute e il benessere della comunità.
La Giornata dell’Assistente Sanitario è un momento per esprimere gratitudine verso coloro che dedicano la propria vita a prendersi cura degli altri. La loro dedizione, compassione e competenza fanno di loro i veri pilastri dei sistemi sanitari mondiali. Celebrare questa giornata non è solo un atto di riconoscenza, ma un impegno per garantire che gli assistenti sanitari siano sostenuti e apprezzati lungo il percorso della loro nobile missione di salvare vite e migliorare la salute della nostra società.
LA RIVOLUZIONE DIGITALE DELL’ACCOGLIENZA OSPEDALIERA: PREZIOSA OPPORTUNITA’ PER L’EFFICIENZA OPERATIVA E L’ABBATTIMENTO DEI COSTI NEL SETTORE SANITARIO
L’evoluzione continua nel settore sanitario richiede una rinnovata attenzione all’accoglienza ospedaliera, affinché possa essere allineata con gli standard più elevati di efficienza operativa e riduzione dei costi. Questo articolo esplorerà le opportunità emergenti per migliorare l’accoglienza nei reparti ospedalieri, focalizzandosi sulla creazione di un ambiente più efficiente e sostenibile dal punto di vista economico.
L’introduzione di tecnologie all’avanguardia può rivoluzionare l’accoglienza ospedaliera, rendendola più rapida ed efficiente. I sistemi di registrazione digitale, ad esempio, possono ridurre i tempi di attesa e semplificare i processi di ammissione, consentendo al personale ospedaliero di concentrarsi su compiti più complessi e specifici. Le soluzioni di intelligenza artificiale possono essere utilizzate per automatizzare processi ripetitivi, ottimizzando le risorse e riducendo gli errori umani.
Easy Hospital, l’innovativa app sviluppata da Engineering in collaborazione con il Policlinico di Sant’Orsola di Bologna e TapMyLife, sta rivoluzionando l’esperienza dei pazienti nell’accesso ai servizi sanitari. La versatilità di Easy Hospital si manifesta attraverso una serie di funzionalità integrate nel suo spazio digitale, tra cui la gestione del CUP, l’eliminazione delle code e la facilitazione dei pagamenti. Ciò consente la creazione di esperienze interattive, rendendo fluido e senza interruzioni il passaggio tra il mondo digitale e l’ambiente fisico del Policlinico. I servizi offerti dalla app sono accessibili gratuitamente su smartphone iOS e Android, garantendo un’esperienza sempre aggiornata.
La trasformazione dell’accoglienza ospedaliera non solo migliora l’esperienza del paziente, ma offre anche opportunità significative per aumentare l’efficienza operativa e ridurre i costi. L’implementazione di sistemi di gestione elettronica dei record può ridurre il tempo necessario per accedere alle informazioni e migliorare la coerenza dei dati. Ciò non solo migliora la qualità delle cure fornite, ma riduce anche i costi associati alla gestione di documenti cartacei e alla registrazione manuale.
L’adozione di tecnologie innovative, la personalizzazione dell’esperienza del paziente, l’ottimizzazione dei processi interni, la digitalizzazione dei dati sanitari e le partnership strategiche sono tutti elementi chiave per raggiungere questo obiettivo. Investire in queste aree non solo porta a un ambiente ospedaliero più efficiente, ma anche a un settore sanitario più sostenibile dal punto di vista economico.
LA RIVOLUZIONE DIGITALE DELL’ACCOGLIENZA OSPEDALIERA: PREZIOSA OPPORTUNITA’ PER L’EFFICIENZA OPERATIVA E L’ABBATTIMENTO DEI COSTI NEL SETTORE SANITARIO
L’evoluzione continua nel settore sanitario richiede una rinnovata attenzione all’accoglienza ospedaliera, affinché possa essere allineata con gli standard più elevati di efficienza operativa e riduzione dei costi. Questo articolo esplorerà le opportunità emergenti per migliorare l’accoglienza nei reparti ospedalieri, focalizzandosi sulla creazione di un ambiente più efficiente e sostenibile dal punto di vista economico.
L’introduzione di tecnologie all’avanguardia può rivoluzionare l’accoglienza ospedaliera, rendendola più rapida ed efficiente. I sistemi di registrazione digitale, ad esempio, possono ridurre i tempi di attesa e semplificare i processi di ammissione, consentendo al personale ospedaliero di concentrarsi su compiti più complessi e specifici. Le soluzioni di intelligenza artificiale possono essere utilizzate per automatizzare processi ripetitivi, ottimizzando le risorse e riducendo gli errori umani.
Easy Hospital, l’innovativa app sviluppata da Engineering in collaborazione con il Policlinico di Sant’Orsola di Bologna e TapMyLife, sta rivoluzionando l’esperienza dei pazienti nell’accesso ai servizi sanitari. La versatilità di Easy Hospital si manifesta attraverso una serie di funzionalità integrate nel suo spazio digitale, tra cui la gestione del CUP, l’eliminazione delle code e la facilitazione dei pagamenti. Ciò consente la creazione di esperienze interattive, rendendo fluido e senza interruzioni il passaggio tra il mondo digitale e l’ambiente fisico del Policlinico. I servizi offerti dalla app sono accessibili gratuitamente su smartphone iOS e Android, garantendo un’esperienza sempre aggiornata.
La trasformazione dell’accoglienza ospedaliera non solo migliora l’esperienza del paziente, ma offre anche opportunità significative per aumentare l’efficienza operativa e ridurre i costi. L’implementazione di sistemi di gestione elettronica dei record può ridurre il tempo necessario per accedere alle informazioni e migliorare la coerenza dei dati. Ciò non solo migliora la qualità delle cure fornite, ma riduce anche i costi associati alla gestione di documenti cartacei e alla registrazione manuale.
L’adozione di tecnologie innovative, la personalizzazione dell’esperienza del paziente, l’ottimizzazione dei processi interni, la digitalizzazione dei dati sanitari e le partnership strategiche sono tutti elementi chiave per raggiungere questo obiettivo. Investire in queste aree non solo porta a un ambiente ospedaliero più efficiente, ma anche a un settore sanitario più sostenibile dal punto di vista economico.
TAPMYLIFE: ACCOGLIENZA “PER TUTTI” IN SEI OSPEDALI CAMPANI
Sei presidi ospedalieri dell’ Asl di Caserta hanno da oggi uno strumento in più da offrire a tutta la cittadinanza, grazie all’applicazione “Arianna Caserta“, realizzata da TapMyLife, in collaborazione con L’Azienda Sanitaria di Caserta.
Nel presidio di Aversa è stata posta particolare attenzione al mondo dei non vedenti, grazie alle funzionalità native dell’app, cosa che ha incuriosito la stampa locale.
Arianna Caserta, disponibile sugli stores, è però uno strumento utile a tutti i cittadini, compresi ovviamente anche i non vedenti. Chiunque infatti, ricevendo l‘SMS regionale, potrà scaricare l’applicazione ed essere guidato passo dopo passo nei per fruire delle prestazioni ospedaliere.
Un servizio, quello dell’ indoor navigation di TapMyLife che contraddistingue, grazie alla particolare attenzione all’accoglienza del cittadino, un numero sempre crescente di ospedali italiani, che si avvalgono della nostra tecnologia per dare servizi d’eccellenza a coloro che si recano presso le strutture sanitarie.
La possibilità di consultare su applicazione tutte le informazioni utili all’utente (orari di apertura, numeri di telefono, modalità di accesso e percorsi facilitati) consente un notevole decongestionamento del flusso di accoglienza, a vantaggio di un consistente miglioramento della user experience all’interno delle strutture.
Non è futuro, è attualità. E’ l’indoor navigation TapMyLife!
UNIVERSITA’ E AZIENDE: L’ALLEANZA STRATEGICA PER IL FUTURO DELLA SANITA’.
Dalla biomedica all’intelligenza artificiale aziende di sanità digitale e prestigiose università uniscono le competenze per lo sviluppo di tecnologie e risorse che cambieranno l’approccio di istituzioni e cittadini al mondo sanitario.
Il percorso sembra ormai tracciato e chi ne fa parte, riesce coglierne tutte le straordinarie potenzialità. Non mancano gli esempi ma certamente i casi più interessanti sono la recente introduzione della Laurea Magistrale in “Artificial Intelligence for Biomedicine and Healthcare” dell’Università di Torino e il laboratorio di TapMyLife con gli studenti del corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per la Gestione integrata delle aziende e dei servizi in sanità della prestigiosa Università LIUC.
L’Università di Torino ha varcato una soglia importante nell’ambito della sanità, aprendo le porte al futuro con la recente introduzione della Laurea Magistrale in “Artificial Intelligence for Biomedicine and Healthcare” (Intelligenza Artificiale per la Biomedicina e la Sanità Digitale). Questo corso di laurea rappresenta una pietra miliare nel settore sanitario, in risposta alla crescente necessità di professionisti capaci di combinare la conoscenza biomedica con le competenze nell’ambito dell’intelligenza artificiale.
Il programma di studi di questa nuova laurea magistrale presso l’Università di Torino è stato appositamente concepito per affrontare la sfida dell’applicazione dell’innovazione digitale al campo biomedico e sanitario. Gli studenti che seguono questo corso, muniti di una solida formazione in informatica, matematica e biologia, acquisiscono una conoscenza completa che spazia dalla biomedicina all’intelligenza artificiale e alla scienza dei dati. Questa formazione multidisciplinare consente loro di sviluppare competenze altamente specializzate, diventando risorse di grande valore per il mercato del lavoro.
I laureati di questo programma diventeranno delle figure professionali in grado di agire come “ponti” tra due mondi spesso distinti, ma sempre più interconnessi: il mondo della biomedicina e quello dell’analisi, interpretazione e utilizzo dei dati. Questa capacità è di fondamentale importanza, in quanto spesso queste due discipline parlano linguaggi diversi ma sono essenziali per affrontare le sfide complesse della sanità moderna.
Anche TapMyLife si impegna per trasferire al mondo universitario le proprie conoscenze ed esperienze attraverso una collaborazione ormai pluriennale con l’ateneo Carlo Cattaneo. Il 31 ottobre 2023 c’è stata una sessione di laboratorio con gli studenti del corso di Laurea Magistrale in Ingegneria gestionale e TapMyLife dove sono stati affrontati diversi temi di forte attualità tra cui: logistica ospedaliera, tracciabilità delle risorse e analisi dei dati relativi ai trasporti dei pazienti all’interno degli ospedali per l’ottimizzazione dei percorsi. Con estremo piacere TapMyLife ringrazia calorosamente il Prof. Emanuele Porazzi e la D.ssa Elisabetta Garagiola per il loro costante coinvolgimento, che contribuisce a rafforzare il legame tra l‘Università Carlo Cattaneo – LIUC e la nostra azienda.
In conclusione, l’istruzione sta svolgendo un ruolo fondamentale nel preparare gli studenti di oggi per le sfide e le opportunità del mondo della sanità basato sulla tecnologia. Questa sinergia tra istruzione e tecnologia mira a plasmare i futuri professionisti del management sanitario, fornendo loro le competenze necessarie per affrontare i cambiamenti in corso nel settore. Allo stesso tempo, sta aprendo nuove prospettive e opportunità per gli studenti, consentendo loro di partecipare attivamente all’innovazione nel campo della sanità. Questa connessione tra istruzione e tecnologia è cruciale per garantire un futuro più brillante e più efficiente nel settore sanitario, migliorando la qualità dell’assistenza e la vita di chi ne beneficia.
ASST Papa Giovanni XXIII vince Forum Sanità 2023 – Operations e Logistica Sanitaria – con la soluzione “Indoor tracking dei dispositivi elettromedicali” di TapMyLife
Forum Sanità è la manifestazione annuale per eccellenza che celebra le migliori pratiche e le innovazioni nel campo della sanità in Italia. Il 26 ottobre ’23, TapMyLife è stata onorata con il prestigioso riconoscimento nella categoria “Operations e Logistica Sanitaria” per il suo eccezionale contributo a migliorare l’efficienza delle strutture sanitarie. Il progetto realizzato presso l’ASST Papa Giovanni XXIII di Bergamo ha dimostrato come il sistema di tracciamento indoor sviluppato da TapMyLife possa rivoluzionare la gestione dei dispositivi elettromedicali.
Non da meno, TapMyLife si è qualificata alle finali anche con il progetto “Trasformazione del percorso ambulatoriale per il paziente esterno” presso IRCCS Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna, Policlinico di Sant’Orsola attraverso una partnership consolidata con l’azienda Engineering Ingegneria Informatica Spa.
TapMyLife è ormai presente con varie soluzioni in 60 aziende sanitarie e più di 80 strutture ospedaliere distribuite su tutto il territorio nazionale. La soluzione “Indoor Tracking dei Dispositivi Elettromedicali” di TapMyLife è una tecnologia avanzata che sfrutta l’Internet delle Cose (IoT) per monitorare in tempo reale la posizione e lo stato dei dispositivi elettromedicali all’interno di un ambiente ospedaliero. Questo sistema offre un’ampia gamma di vantaggi, tra cui:
- localizzazione in tempo reale: grazie a sensori avanzati e tecnologia di geolocalizzazione, è possibile seguire la posizione esatta di ciascun dispositivo elettromedicale all’interno dell’ospedale. Ciò consente al personale di trovare rapidamente l’attrezzatura necessaria in caso di emergenze o quando è richiesta una manutenzione.
- ottimizzazione dell’utilizzo: la soluzione consente una migliore gestione degli apparecchi, garantendo che siano utilizzati in modo efficiente. Ciò può ridurre i costi operativi e assicurare che ogni dispositivo sia a disposizione quando serve.
- manutenzione preventiva: l’individuazione tempestiva di dispositivi che richiedono manutenzione o sostituzione può contribuire a prevenire guasti e interruzioni nei servizi di assistenza sanitaria.
- aumento della sicurezza: la possibilità di tenere traccia dei dispositivi riduce il rischio di smarrimento o furto, contribuendo così a mantenere un ambiente ospedaliero sicuro.
L’ospedale ha notato una significativa riduzione dei tempi di ricerca e di accesso ai dispositivi, garantendo una maggiore efficienza nell’offerta di cure ai pazienti. Inoltre, grazie all’accurata tracciabilità, l’ASST Papa Giovanni XXIII ha ridotto notevolmente le perdite e i furti di dispositivi, contribuendo a risparmi significativi in termini di costi. In pochi mesi dall’attivazione sono stati monitorati più di 4 milioni di movimentazioni di elettromedicali nella struttura di Bergamo. Anche l’Ing. Antonio Fumagalli, Chief Information Officer dell’ASST Papa Giovanni XXIII, durante la premiazione ha confermato: “Questa soluzione ci permette di recuperare in qualsiasi momento e in tempi rapidi la strumentazione idonea a ciascun reparto, sia in situazioni di emergenza clinica, sia in caso di guasto di apparecchi critici. La soluzione ha un costo limitato.”
Il Premio Forum Sanità 2023 rappresenta un importante riconoscimento per TapMyLife e il suo impegno nel migliorare il settore sanitario. Si può sicuramente affermare che l’ASST Papa Giovanni XXIII e TapMyLife hanno dimostrato come la collaborazione tra il settore sanitario e le aziende tecnologiche possa portare a risultati straordinari; anche Maria Beatrice Stasi, Direttore generale dell’ASST Papa Giovanni XXIII, durante l’evento di ieri è intervenuta dichiarando: “Il riconoscimento prestigioso che arriva oggi dal Forum Sanità conferma la vocazione digitale e orientata all’innovazione dell’ospedale Papa Giovanni XXIII. È un riconoscimento al nostro sforzo corale di tutti i nostri professionisti in un costante processo di miglioramento. Un premio che fa seguito al posizionamento della nostra azienda in prestigiose classifiche internazionali sugli ospedali ‘smart’ per l’utilizzo delle soluzioni digitali e tecnologiche al servizio dei pazienti”.
La collaborazione con ospedali prestigiosi e il continuo supporto al miglioramento dei servizi è stato premiato dal riconoscimento italiano più prestigioso.
Non possiamo che essere orgogliosi e grati per il lavoro fatto con i professionisti di ASST Papa Giovanni XXIII.
Continueremo con entusiasmo a dare il nostro contributo per una sanità sempre più efficace a vantaggio di tutti.
Stay tuned
Premio Forum Sanità 2023
Forumpa
Dalla gestione delle liste d’attesa con l’utilizzo dell’intelligenza artificiale alla localizzazione digitale ‘real time’ della dotazione tecnologica dell’ospedale, dalla piattaforma che consente di individuare rapidamente le farmacie nelle vicinanze che dispongono del farmaco desiderato a un innovativo modello di telemedicina oculistica dislocato sul territorio.
Ambito Operations e Logistica Sanitaria
ASST Papa Giovanni XXIII ha presentato il progetto “Indoor tracking dei dispositivi elettromedicali”, un nuovo sistema di localizzazione digitale ‘real time’ della dotazione tecnologica dell’ospedale, che ha reso possibile ottenere la situazione in tempo reale della distribuzione della tecnologia nella struttura. Il tracciamento riguarda circa 3.000 tra device ed attrezzature, su un totale di 17.000 dispositivi installati. Si tratta di attrezzature come elettrocardiografi, ecografi e sonde, pompe a siringa, defibrillatori, elettrobisturi, cardiostimolatori esterni, carrelli per la cartella clinica elettronica e la farmacoterapia informatizzata.
Motivazione della giuria: …perché agisce non solo sull’efficienza interna legata alla gestione delle apparecchiature installate in ospedale (ben 17.000 oggetti) ma assicura maggiore sicurezza clinica al paziente, attraverso un capillare tracciamento e localizzazione digitale ‘real time’ della dotazione tecnologiche.
Link Articolo Originale: https://www.forumpa.it/sanita/premio-forum-sanita-2023-ecco-i-vincitori/
Corrierecomunicazioni
Innovazione in sanità, sul podio le otto best practice nazionali
Operations e Logistica Sanitaria
L’Asst Papa Giovanni XXIII ha ottenuto il premio per il progetto “Indoor tracking dei dispositivi elettromedicali”, un nuovo sistema di localizzazione digitale ‘real time’ della dotazione tecnologica dell’ospedale, che ha reso possibile ottenere la situazione in tempo reale della distribuzione della tecnologia nella struttura. Il tracciamento riguarda circa 3.000 tra device ed attrezzature, su un totale di 17.000 dispositivi installati. Si tratta di attrezzature come elettrocardiografi, ecografi e sonde, pompe a siringa, defibrillatori, elettrobisturi, cardiostimolatori esterni, carrelli per la cartella clinica elettronica e la farmacoterapia informatizzata.
Link Articolo Originale: https://www.corrierecomunicazioni.it/pa-digitale/innovazione-in-sanita-sul-podio-le-otto-best-practice-nazionali/
Prima Bergamo
Tracciamento real time degli apparecchi medici, il Papa Giovanni vince il premio del Forum Sanità
La premiazione a Roma
La cerimonia di premiazione è arrivata a conclusione della manifestazione Forum Sanità, una kermesse di eventi e dibattiti. Il panel conclusivo “Persone e ruoli per la Sanità digitale”, tra quelli più attesi, ha messo a confronto quattro protagonisti della sanità, tra esponenti di grandi aziende pubbliche e private ed esperti di settore, sul tema delle sfide poste dal Pnrr rispetto all’obiettivo di un sistema sanitario digitale centrato sulle persone, in grado di adattarsi in modo dinamico all’evoluzione delle necessità e dei contesti sanitari.
Tra i relatori anche Maria Beatrice Stasi, Direttore generale dell’Asst, che ha potuto così assistere e commentare in diretta la consegna del Premio: «Ringrazio i Sistemi informativi, l’Ingegneria clinica, l’Ufficio tecnico e tutti i miei collaboratori per aver creduto nell’introduzione di questa soluzione innovativa. Il riconoscimento prestigioso di oggi conferma la vocazione digitale dell’ospedale e fa seguito al posizionamento della nostra azienda in prestigiose classifiche internazionali sugli ospedali “smart” per l’utilizzo delle soluzioni digitali e tecnologiche».
Link Articolo Originale: https://primabergamo.it/attualita/tracciamento-real-time-degli-apparecchi-medici-il-papa-giovanni-vince-il-premio-del-forum-sanita/
Gazzetta di Milano
Premio Forum Sanità, Lombardia protagonista con Istituto Tumori e Asst Papa Giovanni
Ambito Operations e Logistica Sanitaria – ASST Papa Giovanni XXIII ha presentato il progetto “Indoor tracking dei dispositivi elettromedicali”, un nuovo sistema di localizzazione digitale ‘real time’ della dotazione tecnologica dell’ospedale, che ha reso possibile ottenere la situazione in tempo reale della distribuzione della tecnologia nella struttura. Il tracciamento riguarda circa 3.000 tra device ed attrezzature, su un totale di 17.000 dispositivi installati. Si tratta di attrezzature come elettrocardiografi, ecografi e sonde, pompe a siringa, defibrillatori, elettrobisturi, cardiostimolatori esterni, carrelli per la cartella clinica elettronica e la farmacoterapia informatizzata.
Link Articolo Originale: https://www.gazzettadimilano.it/salute/premio-forum-sanita-lombardia-protagonista-con-istituto-tumori-e-asst-papa-giovanni/
Bergamo News
Innovazione digitale, l’ospedale Papa Giovanni XXIII tra i vincitori del premio Forum Sanità 2023
È la soluzione di ‘Indoor tracking’ per il tracciamento real time delle attrezzature elettromedicali e informatiche dell’ospedale Papa Giovanni XXIII uno dei progetti vincitori a Roma dell’ottava edizione del premio FORUM Sanità istituito dal Gruppo Digital360 per valorizzare le soluzioni digitali e innovative delle strutture sanitarie. Il progetto è stato realizzato grazie alla collaborazione tra i Sistemi informativi – ICT, diretti da Antonio Fumagalli, l’Ingegneria clinica, diretta da Maddalena Branchi e l’ufficio Tecnico, diretto da Alessandro Frigeni.
“L’obiettivo principale del ‘digital tracking’ è offrire una maggiore sicurezza clinica al paziente – ha spiegato dal palco della kermesse ricevendo il premio Antonio Fumagalli –. Questa soluzione ci permette di recuperare in qualsiasi momento e in tempi rapidi la strumentazione idonea a ciascun reparto, sia in situazioni di emergenza clinica, sia in caso di guasto di apparecchi critici. La soluzione ha un costo limitato. L’infrastruttura di antenne installate sfrutta la tecnologia bluetooth dei comuni smartphone. Questa rete potrà aiutare in futuro l’utenza a raggiungere l’ambulatorio il giorno dell’appuntamento, guidare i parenti fino al letto di degenza del paziente o offrire maggiore autonomia nell’accesso ai servizi per particolari categorie di utenza, come i non vedenti”.
Link Articolo Originale: https://www.bergamonews.it/2023/10/26/innovazione-digitale-lospedale-papa-giovanni-xxiii-tra-i-vincitori-del-premio-forum-sanita-2023/642613/
Edita Periodici
ASST Papa Giovanni XXIII tra i vincitori del Premio FORUM Sanità 2023
Ambito Operations e Logistica Sanitaria – ASST Papa Giovanni XXIII ha presentato il progetto “Indoor tracking dei dispositivi elettromedicali”, un nuovo sistema di localizzazione digitale ‘real time’ della dotazione tecnologica dell’ospedale, che ha reso possibile ottenere la situazione in tempo reale della distribuzione della tecnologia nella struttura. Il tracciamento riguarda circa 3.000 tra device ed attrezzature, su un totale di 17.000 dispositivi installati. Si tratta di attrezzature come elettrocardiografi, ecografi e sonde, pompe a siringa, defibrillatori, elettrobisturi, cardiostimolatori esterni, carrelli per la cartella clinica elettronica e la farmacoterapia informatizzata.
Link Articolo Originale: https://www.editaperiodici.it/quibergamo/news/asst-papa-giovanni-xxiii-tra-i-vincitori-del-premio-forum-sanita-2023/
ASST Papa Giovanni XXIII
Innovazione digitale, l’ospedale Papa Giovanni XXIII tra i vincitori del premio Forum Sanità 2023
Il progetto presentato dal Papa Giovanni XXIII è risultato vincitore per la sezione “Operations e logistica sanitaria”, una delle sei categorie per le quali gareggiavano gli oltre 60 progetti presentati da tutta Italia. Il nuovo sistema di localizzazione digitale ‘real time’ introdotto all’ospedale di Bergamo ha reso possibile il monitoraggio digitale degli spostamenti della tecnologia in ospedale. Il tracciamento riguarda al momento 3.000 tra device ed attrezzature, su un totale di 17.000 dispositivi installati. Il progetto è stato realizzato grazie alla collaborazione tra i Sistemi informativi – ICT, diretti da Antonio Fumagalli, l’Ingegneria clinica, diretta da Maddalena Branchi e l’ufficio Tecnico, diretto da Alessandro Frigeni.
Link Articolo Originale: https://www.asst-pg23.it/2023/10/innovazione-digitale-lospedale-papa-giovanni-xxiii-tra-vincitori-del-premio-forum-sanita-2023
L’Intelligenza Artificiale nel settore sanitario: un ponte verso i pazienti e il personale
L’Intelligenza Artificiale (IA) sta emergendo come una risorsa preziosa nel settore sanitario, offrendo soluzioni innovative per affrontare le sfide legate alla carenza di personale e migliorare l’esperienza dei pazienti. L’ottava edizione del Future Health Index, commissionato da Philips e condotto in 14 paesi, ha dimostrato come l’IA abbia il potenziale per rivoluzionare il settore sanitario, accorciando le distanze tra i professionisti sanitari e i pazienti.
In Italia, l’indice Future of Health indica che l’86% dei leader sanitari affronta pressioni finanziarie, mentre il 64% sta attivamente cercando soluzioni per far fronte a queste sfide, concentrandosi sulla ricerca di efficienza. Un recente rapporto di Crea Sanità (Centro per la ricerca economica applicata in sanità) ha sottolineato un’ulteriore problematica: la carenza di personale. Nel nostro Paese mancano circa 30.000 medici e 250.000 infermieri, una situazione critica che richiede soluzioni innovative.
In questo contesto, il 52% dei leader sanitari italiani ritiene che l’Intelligenza Artificiale e l’automazione possano giocare un ruolo chiave nel razionalizzare i processi e migliorare l’efficienza operativa. Questo dato è particolarmente significativo, poiché indica un riconoscimento concreto dell’IA come strumento per affrontare le sfide attuali. Inoltre, la stessa percentuale prevede di utilizzare le tecnologie digitali per mitigare l’impatto della carenza di personale. Questa prospettiva è leggermente superiore rispetto alla media europea, che si attesta al 49%.
L’IA offre molteplici vantaggi per il settore sanitario. In primo luogo, può supportare i professionisti sanitari nell’analisi di grandi quantità di dati clinici, contribuendo a una diagnosi più rapida ed accurata. Questo non solo migliora l’efficienza, ma può anche salvare vite umane in situazioni critiche.
Inoltre, l’IA può ottimizzare l’allocazione delle risorse, aiutando gli ospedali nel supporto al personale disponibile. Questo è particolarmente importante in un contesto emergenziale in cui si verifichi una carenza di medici o infermieri.
L’automazione dei processi amministrativi è un altro ambito in cui l’IA può fare la differenza. L’eliminazione di task ripetitivi e time-consuming consente al personale sanitario di concentrarsi su compiti più critici e interagire in modo più significativo con i pazienti.
Inoltre, l’IA può migliorare l’esperienza dei pazienti, rendendo l’assistenza sanitaria più personalizzata e accessibile. Chatbot, assistenti virtuali e applicazioni di monitoraggio possono aiutare i pazienti a gestire le proprie condizioni in modo più efficace, riducendo la necessità di visite in ospedale e migliorando la qualità della vita.
TapMyLife, con i suoi avanzati strumenti di localizzazione, rappresenta una soluzione innovativa che non solo ottimizza l’efficienza del personale sanitario, ma garantisce anche la massima sicurezza dei pazienti. Grazie alla tecnologia applicata, è possibile risparmiare tempo prezioso nel monitoraggio e nell’assistenza, consentendo ai professionisti sanitari di concentrarsi su compiti critici, al contempo mantenendo un elevato standard di assistenza e sicurezza per i pazienti. TapMyLife sta aprendo una nuova era nell’assistenza sanitaria, mettendo al centro sia il benessere del personale che quello dei pazienti.
Premio Forum Sanità: due eccellenze della Sanità italiana candidano progetti TapMyLife
Il futuro della sanità sta rapidamente abbracciando tecnologie innovative per migliorare l’efficienza, l’accuratezza e l’esperienza dei pazienti.
Due tra i migliori ospedali al mondo, secondo l’annuale classifica di Worlds Best Hospitals di Newsweek, l’IRCCS Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna Policlinico di Sant’Orsola. l’ASST Papa Giovanni XXIII hanno scelto di presentare i progetti realizzati con tecnologia TapMyLife alla candidatura per il prestigioso Premio Forum Sanità, riconoscendone il contenuto innovativo e l’efficacia operativa.
Nella classifica di Newsweek sono ormai diversi gli ospedali che si distinguono grazie all’adozione di soluzioni di Sanità digitale TapMylife: Ospedale Metropolitano Niguarda, Policlinico Gemelli, Azienda Ospedaliera Verona, solo per citarne alcuni. Eccellenze italiane che hanno scelto di sposare soluzioni TapMyLife.
Vediamo però nello specifico i progetti candidati a Premio Forum Sanità:
ASST PAPA GIOVANNI XXIII – Indoor Tracking dei Dispositivi Elettromedicali
L’ASST Papa Giovanni XXIII, situato a Bergamo, è noto per la sua eccellenza nel settore della sanità. La nostra infrastruttura sta rivoluzionando il modo in cui vengono seguiti e gestiti i dispositivi elettromedicali all’interno dell’ospedale attraverso l’implementazione del sistema di indoor tracking di TapMyLife. Con questa soluzione avanzata, l’ASST Papa Giovanni XXIII è in grado di localizzare e monitorare in tempo reale l’ubicazione di apparecchiature mediche all’interno delle sue pareti. Questa tecnologia consente una distribuzione più efficiente degli strumenti elettromedicali necessari e un rapido intervento in caso di emergenza, migliorando così la qualità delle cure fornite ai pazienti e i tempi di erogazione delle prestazioni.
IRCCS AZIENDA OSPEDALIERA -UNIVERSITARIA DI BOLOGNA, POLICLINICO DI SANT’ORSOLA – Trasformazione del Percorso Ambulatoriale per il Paziente Esterno
Il Policlinico di Sant’Orsola, parte dell’IRCCS Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna, è noto per la sua dedizione all’innovazione nella cura dei pazienti. Hanno collaborato con TapMyLife per ridisegnare il percorso ambulatoriale, rendendolo più efficiente ed ergonomico per i pazienti. Grazie all’app fornita ai cittadini, è ora possibile ricevere una guida più dettagliata per la navigazione all’interno del campus ospedaliero. Questa soluzione offre inoltre un supporto prezioso per il personale addetto all’accoglienza attraverso l’utilizzo di un assistente virtuale accessibile tramite un totem. Questa innovazione sicuramente ha contribuito a ridurre i tempi di attesa e a semplificare l’interazione con il sistema sanitario.
Entrambi questi progetti rappresentano passi avanti significativi nell’adozione della tecnologia per migliorare il settore sanitario. La candidatura di TapMyLife per il Premio Forum Sanità è un esempio del nostro contributo all’innovazione nella sanità italiana.
Certi che queste iniziative aiutino altre strutture ospedaliere nella ricerca di soluzioni e processi più efficaci per migliorare la qualità delle cure e l’esperienza dei pazienti, TapMyLife continua ad avanzare nel suo impegno per perfezionare i servizi sanitari erogati al cittadino e migliorare le prestazioni del personale medico.
La Sanità è un bene prezioso, noi lavoriamo per rendere sempre più accessibile e efficace l’accesso all’innovazione tecnologica per le strutture sanitarie pubbliche e private.
Affrontiamo questa sfida con responsabilità e consapevolezza: la candidatura di nostri progetti a premi così prestigiosi non può che riempirci d’orgoglio!
WORLD PATIENT SAFETY DAY 2023
ph.credits: World Health Organization
Da poco è stato celebrato il World Patient Safety Day – Giornata mondiale della sicurezza del paziente – promosso dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e che ha ricorrenza il 17 settembre di ogni anno.
Un’occasione per ricordarci che, nel mondo frenetico di oggi, la sicurezza del paziente è diventata una delle preoccupazioni più importanti nel settore sanitario.
Garantire il benessere e la salute dei pazienti è una responsabilità primaria per i fornitori di assistenza sanitaria, le famiglie e gli stessi pazienti.
In questo contesto, l’innovazione tecnologica sta giocando un ruolo sempre più centrale, e un esempio eccellente è l’app “CareGiver” di TapMyLife, progettata per migliorare la sicurezza e la prevenzione attraverso la trasmissione in tempo reale delle informazioni alle persone care.
La sicurezza del paziente è un concetto complesso che abbraccia molteplici aspetti del processo di assistenza sanitaria. In un mondo ideale, ogni paziente dovrebbe sentirsi al sicuro durante ogni fase del suo percorso di cura, dalla diagnosi al trattamento e oltre. Tuttavia, la realtà è spesso molto diversa, con errori medici, incidenti e omissioni che mettono a rischio la vita dei pazienti. Questi incidenti possono avere conseguenze gravi sia per la salute fisica che per quella mentale, creando anche una sfida emotiva per le famiglie coinvolte.
Prevenire gli errori medici, gli incidenti e i malintesi è fondamentale per garantire un’assistenza sanitaria di alta qualità. La prevenzione richiede la collaborazione di tutti gli attori coinvolti nella cura del paziente: medici, infermieri, familiari e, sempre di più, la tecnologia.
TapMyLife ha riconosciuto l’importanza di integrare la tecnologia per migliorare la sicurezza del paziente e ha creato l’app “CareGiver” per affrontare questa sfida.
Questa innovativa applicazione offre una piattaforma completa per la trasmissione in tempo reale delle informazioni essenziali ai familiari e ai caregiver dei pazienti.
I benefici dell’app “CareGiver” di TapMyLife sono molteplici:
- monitoraggio continuo: l’app consente il monitoraggio costante dei pazienti, fornendo un’istantanea del loro “status” all’interno della struttura ospedaliera.
- comunicazione efficiente: le informazioni fornite a chi usufruisce dell’app sono di facile comprensione, soprattutto per chi non ha conoscenze in ambito sanitario.
- prevenzione degli Incidenti: il monitoraggio costante aiuta l’equipe ospedaliero a gestire in modo ottimale i tempi di gestione del paziente e a identificare precocemente segnali di pericolo.
- riduzione dello stress familiare: le famiglie possono sentirsi più sicure sapendo che vengono aggiornate in tempo reale sull’assistenza medica che i propri cari stanno ricevendo.
L’importanza della sicurezza del paziente e della prevenzione nel settore sanitario è innegabile.
L’app “CareGiver” di TapMyLife si inserisce in questa cornice come un potente strumento per migliorare la sicurezza dei pazienti attraverso il monitoraggio costante e la trasmissione in tempo reale delle informazioni alle persone care.
Questa innovativa applicazione rappresenta un passo avanti nella promozione della sicurezza del paziente e dimostra come la tecnologia possa contribuire a migliorare la qualità dell’assistenza sanitaria e la tranquillità delle famiglie.