
LA MISURAZIONE E IL MONITORAGGIO DELLA TEMPERATURA DEI FRIGORIFERI IN TEMPO REALE
UNA PIATTAFORMA PER IL MONITORAGGIO DELLE TEMPERATURE DEI FRIGORIFERI IN TEMPO REALE E PER L’INVIO DI ALLARMI TRACCIATI E GESTITI
La piattaforma permette di uniformare il monitoraggio delle temperature in tutti i frigoriferi dell’azienda sanitaria con un dispositivo efficace, flessibile ed economico.
TapMyLife ha realizzato una piattaforma che consente di monitorare in tempo reale:
- posizione del singolo frigorifero su planimetria aziendale;
- temperatura;
- tempi di apertura/chiusura.
Il monitoraggio in tempo reale permette un’attività di prevenzione delle anomalie con sistemi di allarme per evitare il superamento delle corrette temperature di stoccaggio dei farmaci e dei campioni.

GLI AMBITI DI APPLICAZIONE
MONITORAGGIO TEMPERATURA FRIGORIFERI
Monitoraggio temperatura in tempo reale
- Monitoraggio costante della temperatura in tempo reale
- Trasmissione dati a centrale di controllo
- Allarmi diretti a ingegneria clinica, manutentore, control room prevenire l'uscita dalla soglia ammessa
- Dispositivi certificati da ente di taratura riconosciuto
SISTEMA DI ALLARME TRACCIATO
Sistema di allarme centralizzato
- Invio allarme in base a localizzazione
- Gestione tracciata dell'intervento
- Invio multi-canale a smartphone, PC, tablet, via mail
- Gestione escalation allarme in caso di mancata risposta
LA TECNOLOGIA BLE
Bluetooth Low Energy, iBeacon, Eddystone
Le nostre soluzioni utilizzano la tecnologia BLE, nelle versioni iBeacon o Eddystone, per garantire una piattaforma efficiente a costi molto più contenuti rispetto alla tecnologia RFID.
La nostra ricerca su questa tecnologia è stata riconosciuta con un Certificato di Eccellenza (Seal of Excellence) da parte della Commissione Europea, con uno studio che ha dimostrato un ritorno dell'investimento pari a 18 mesi con la sola riduzione del tempo impiegato dal personale sanitario per rintracciare i dispositivi medici all'interno della struttura sanitaria.
La tecnologia si presta all'implementazione in ambienti sanitari per l'assenza di interferenze elettromagnetiche con dispositivi o infrastrutture esistenti e grazie alla minore sensibilità rispetto a materiali metallici e liquidi.
L'utilizzo di un'infrastruttura commerciale e non proprietaria permette di ampliare le possibilità di implementazione e di integrazione con soluzioni esistenti o future, oltre e garantire una riduzione dei costi rispetto a soluzioni proprietarie come buona parte dei progetti RFid.
