
LA SICUREZZA DEGLI OPERATORI
UNO STRUMENTO PER LA RICHIESTA DI SOCCORSO LOCALIZZATA
La tecnologia di localizzazione, unita alla soluzione di monitoraggio e gestione della chiamata, è una soluzione efficace per contrastare le sempre più frequenti aggressioni in reparti a rischio (pronto soccorso, psichiatria, …).
Gli obiettivi della soluzione:
- sicurezza dell’operatore nel pieno rispetto della privacy lavorativa;
- chiamata localizzata diretta alla sicurezza interna o alle forze di vigilanza;
- sensori per la rilevazione della caduta.
La tracciabilità degli allarmi è un processo altamente parametrico e dettagliato che viene integrato nelle procedure di sicurezza della struttura.

GLI AMBITI DI APPLICAZIONE
PERCORSO OTTIMIZZATO
Supporto al personale di sicurezza
Chiamata direttamente su smartphone
Navigazione con indicazione del percorso più breve per raggiungere l'operatore
Gestione della chiamata multi-operatore
LOCALIZZAZIONE ALLARME
Localizzazione della chiamata in tempo reale
Posizione e allarme visualizzabili anche su smartphone
Pieno rispetto della privacy del lavoratore
Tracciabilità delle chiamate di sicurezza
LA TECNOLOGIA BLE
Bluetooth Low Energy, iBeacon, Eddystone
Le nostre soluzioni utilizzano la tecnologia BLE, nelle versioni iBeacon o Eddystone, per garantire una piattaforma efficiente a costi molto più contenuti rispetto alla tecnologia RFID.
La nostra ricerca su questa tecnologia è stata riconosciuta con un Certificato di Eccellenza (Seal of Excellence) da parte della Commissione Europea, con uno studio che ha dimostrato un ritorno dell'investimento pari a 18 mesi con la sola riduzione del tempo impiegato dal personale sanitario per rintracciare i dispositivi medici all'interno della struttura sanitaria.
La tecnologia si presta all'implementazione in ambienti sanitari per l'assenza di interferenze elettromagnetiche con dispositivi o infrastrutture esistenti e grazie alla minore sensibilità rispetto a materiali metallici e liquidi.
L'utilizzo di un'infrastruttura commerciale e non proprietaria permette di ampliare le possibilità di implementazione e di integrazione con soluzioni esistenti o future, oltre e garantire una riduzione dei costi rispetto a soluzioni proprietarie come buona parte dei progetti RFid.
