TapMyLife-IOT-lead-ehealth-Italy

LA TECNOLOGIA TAPMYLIFE IN CONTINUA CRESCITA: WE’RE NOT AFRAID TO TOUCH THE FUTURE

Le nostre soluzioni ad oggi sono presenti in più di 60 aziende sanitarie e 80 strutture in Italia, dalla sanità ai palazzi istituzionali e assicurano monitoraggio e sicurezza persino negli ambienti apparente più ostili: le miniere.

L’esperienza maturata continua a proporci sfide stimolanti in un mondo ricco di nuovi scenari e soluzioni affascinanti.

Ora capite perché il futuro non ci spaventa?
TapMyLife: we’re not afraid to touch the future!

IL PIANO D’AZIONE 2023-2030 DELL’ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITA’ METTE AL CENTRO LA DIGITAL HEALTH

Un nuovo studio OMS/Europa pubblicato su The Lancet Digital Health mostra che l’uso di tecnologie mobili e digitali hanno migliorato sensibilmente le prestazioni degli operatori sanitari. Tomas Zapata, consigliere regionale dell’Oms/Europa, sottolinea come «Gli strumenti digitali possono svolgere un ruolo cruciale nell’ottimizzare le prestazioni degli operatori sanitari e assistenziali, soprattutto mentre affrontiamo la carenza di lavoratori nell’intera regione europea dell’Oms». La strada per una sanità più efficace è quindi tracciata. La sfida ora è non lasciare indietro nessuno e fare scelte misurate sulla reale efficacia degli strumenti e sul ritorno dell’investimento fatto, al fine di avere sempre maggiori risorse da investire nel bene più prezioso che abbiamo: la salute pubblica.

INTELLIGENZA ARTIFICIALE GENERATIVA IN SANITA’: ATTUALITA’ E NUOVI SCENARI

L’intelligenza artificiale è una disciplina genera valore aggiunto per i pazienti (e risparmio di risorse per le strutture di assistenza).
TapMyLife propone soluzioni concrete per un futuro in cui l’AI abbia una diffusione nel campo sanitario paragonabile alla laparoscopia o alla chirurgia robotica mininvasiva
e fornisca quotidianamente ai sanitari strumenti per svolgere in modo più efficace, veloce e sicuro il proprio lavoro.

PARTE IL PNRR ITALIA: MISSIONE SALUTE

La creazione di ECOSISTEMI INTERCONESSI è fondamentale per raggiungere gli obiettivi di investimento e di ammodernamento della Sanità italiana. La scelta di TapMyLife di realizzare le proprie soluzioni in TECNOLOGIE STANDARD appare oggi palesemente la garanzia più certa sulla COMPLIANCE delle soluzioni realizzate, poiché, proprio L’INTERCONNESSIONE e’ la CHIAVE DI VOLTA PER IL SUCCESSO di PROGETTI COMPLESSI E AMBIZIOSI come quelli del PNRR

WORLD ALZHEIMER’S DAY: COME PRENDERSI CURA DEI PAZIENTI FRAGILI

Stare vicini a un malato di Alzheimer o demenza è un atto di amore grandissimo, ma la malattia va monitorata e gestita da professionisti. La cura dei fragili è un percorso a ostacoli in cui personale delle strutture e familiari devono stringere una salda alleanza. Noi crediamo che un maggior utilizzo di strumenti di E-health possa costituire un costruttivo collante tra famiglie e residenze. Uno strumento e un metodo che ci permetterà di vivere con maggiore serenità il soggiorno dei nostri cari nelle strutture sanitarie.

TERZA DOSE, GREEN PASS, PNRR:VOGLIAMO DAVVERO TORNARE ALLA “NORMALITA”?

Se ci accontentassimo di un ritorno alla “normalità” in sanità peccheremmo di ingenuità e imprudenza. Dobbiamo puntare a uscire dall’emergenza con un’accelerazione tecnologica e provare ad affrontare anche i problemi pre-Covid. La sanità italiana ha dimostrato di essere resiliente ma il sistema va innovato. Dobbiamo accelerare per recuperare il tempo perduto e riuscire a garantire performance eccellenti. E’ un obiettivo ambizioso per chi si accontenti di stare nelle media ma poniamoci una sola domanda: cosa vogliamo quando ci rechiamo in ospedale o in clinica? Eccellenza signori, non “normalità”. La sanità italiana non può limitarsi ad un ritorno alle performance del 2018.

SAFETY, SECURITY & REHAB MONITORING: I PREZIOSI ALLEATI NEL PERCORSO DI CURA

Sicurezza dei pazienti e monitoraggio della riabilitazione sono realtà già ampiamente consolidate in sanità digitale. L’errore umano o la distrazione sono sempre dietro l’angolo, soprattutto in condizioni di stress. Implementare queste soluzioni di e-health in tutte le strutture è la sfida che dobbiamo vincere per avere ospedali e cliniche più moderni e accoglienti dove il benessere dei pazienti e la tranquillità degli operatori sia garantita 24 ore al giorno 7 giorni su 7. Lasciamo che i professionisti della sanità possano esprimersi al meglio: ogni cittadino ne trarrà un concreto vantaggio.

BUSINESS INTELLIGENCE IN SANITA’: IL PUNTO DI TANGENZA TRA LINEE APPARENTEMENTE PARALLELE

Può un sistema articolato e complesso come quello sanitario avere qualcosa da imparare da settori come l’automotive o dell’industria in generale? Cosa possono avere in comune un ospedale con una fabbrica di automobili o un centro commerciale? In apparenza la domanda può sembrare bizzarra o addirittura irriverente ma la realtà è diversa e in Sanità è strettamente legata all’eccellenza del percorso di cura.

AGOSTO 2021: IL QUI ED ORA DELLA SANITA’ ITALIANA

Oggi, alla vigilia del secondo ferragosto con costume e mascherina, i primi 24 miliardi del PNRR sono arrivati in Italia ed è certamente sul qui ed ora che dobbiamo concentrarci. E’ il momento per attivare idee, fare rete, efficientare, ammodernare l’unico vero settore che definisce il grado di civiltà di un Paese: il settore sanitario.

Sicurezza pazienti anziani in RSA

RSA, nuovo modello organizzativo e migliore percezione delle eccellenze

Il sistema TapmyLife, altamente parametrizzato e studiato per garantire il più alto livello di assistenza anche nei reparti con maggiore criticità, si definisce quindi sulla base un innovativo concetto di SICUREZZA ATTIVA DEI PAZIENTI che garantisce un tempestivo intervento in situazioni potenzialmente critiche, assicurando d’altrocanto una più efficace gestione delle risorse umane e degli spostamenti degli operatori all’interno della RSA.