L’Intelligenza Artificiale nel settore sanitario: un ponte verso i pazienti e il personale

L’Intelligenza artificiale può migliorare l’esperienza dei pazienti, rendendo l’assistenza sanitaria più personalizzata e accessibile. TapMyLife, con i suoi avanzati strumenti di localizzazione, rappresenta una soluzione innovativa ottimizza l’efficienza del personale sanitario e garantisce la massima sicurezza dei pazienti. TapMyLife sta aprendo una nuova era nell’assistenza sanitaria, mettendo al centro sia il benessere del personale che quello dei pazienti.

TapMyLife-IOT-lead-ehealth-Italy

LA TECNOLOGIA TAPMYLIFE IN CONTINUA CRESCITA: WE’RE NOT AFRAID TO TOUCH THE FUTURE

Le nostre soluzioni ad oggi sono presenti in più di 60 aziende sanitarie e 80 strutture in Italia, dalla sanità ai palazzi istituzionali e assicurano monitoraggio e sicurezza persino negli ambienti apparente più ostili: le miniere.

L’esperienza maturata continua a proporci sfide stimolanti in un mondo ricco di nuovi scenari e soluzioni affascinanti.

Ora capite perché il futuro non ci spaventa?
TapMyLife: we’re not afraid to touch the future!

IL PIANO D’AZIONE 2023-2030 DELL’ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITA’ METTE AL CENTRO LA DIGITAL HEALTH

Un nuovo studio OMS/Europa pubblicato su The Lancet Digital Health mostra che l’uso di tecnologie mobili e digitali hanno migliorato sensibilmente le prestazioni degli operatori sanitari. Tomas Zapata, consigliere regionale dell’Oms/Europa, sottolinea come «Gli strumenti digitali possono svolgere un ruolo cruciale nell’ottimizzare le prestazioni degli operatori sanitari e assistenziali, soprattutto mentre affrontiamo la carenza di lavoratori nell’intera regione europea dell’Oms». La strada per una sanità più efficace è quindi tracciata. La sfida ora è non lasciare indietro nessuno e fare scelte misurate sulla reale efficacia degli strumenti e sul ritorno dell’investimento fatto, al fine di avere sempre maggiori risorse da investire nel bene più prezioso che abbiamo: la salute pubblica.

Ricoveri programmati dimezzati nel 2020: il necessario rush dell’healthcare

Covid, ospedali, sanità, resilienza in pandemia e uscita dalla fase acuta. Le prossime sfide dell’healthcare sono già attuali ancor prima di essere davvero usciti dall’emergenza.
Ci si deve aspettare un aumento delle ospedalizzazioni per mancata prevenzione o per aggravamento di patologie esistenti. E’ l’onda di risacca del Covid da cui non dobbiamo farci travolgere ed è bene già da ora pensare a un sistema sanitario capace di aumentare le performance.

Abbattere i costi e aumentare l’efficienza gestionale in Sanita’? Con “Tracking Assets” è possibile.

Attualmente le statistiche ci dicono che il tasso di dispositivi “non rintracciabili” in ospedali e RSA è stimato in circa il 10-15% del totale. Un tasso troppo alto che causa inefficienze gestionali e dispersione di risorse preziose . La soluzione Tracking Assets della piattaforma TapMyLife, consente di ridurre del 70% i costi rispetto ad una gestione tramite RFID e integra nativamente azioni di business intelligence per la razionalizzazione dell’utilizzo o per l’acquisto dei dispositivi.