Connettere ricerca e imprese: dalla LIUC un manifesto per affrontare le sfide globali

Connettere il mondo della ricerca con quello delle imprese. È l’obiettivo del Manifesto, programmatico, Connecting Minds, nato dopo una giornata di incontro alla Liuc – Università Cattaneo a cui hanno partecipato realtà come Vibram, Pernot Ricard, P&G Alumni, TapMyLife, Solventum, Ats Valpadana, Lati e Efeso. L’opportunità è nata dalla collaborazione tra la Scuola di Dottorato e Liuc Alumni.

Immagine logo del convegno icc 2024

SOLUZIONI TAPMYLIFE AL CONVEGNO NAZIONALE INGEGNERI CLINICI DI ROMA 15-18 MAGGIO 2024

Il dibattito sulla gestione dell’innovazione tecnologica nel sistema sanitario è cruciale per affrontare le sfide attuali. Le tecnologie per la salute svolgono un ruolo fondamentale nel migliorare l’efficienza, ottimizzare i processi e migliorare la governance. Focus principali sono cronicità, territorio e prossimità, che convergono per plasmare il futuro della sanità nazionale. TapMyLife parteciperà al Convegno degli Ingegneri Clinici a Roma dal 15 al 18 maggio, presentando esempi concreti di come le soluzioni IoT possano migliorare le prestazioni sanitarie e l’efficienza dei processi. Appuntamento al Convention Centre La Nuvola di Roma dal 15 al 18 maggio, vi aspettiamo allo stand D10.

NETWORK LOPS 2023 I EDIZIONELA PRIMA COMMUNITY DI “BENCHLEARNING” DEDICATA ALLA GESTIONE DEI PRONTO SOCCORSO

Negli ultimi due anni, segnati dalla pandemia da Covid-19, la gestione di percorsi separati per pazienti Covid, non Covid e misti ha complicato ulteriormente la logistica dei flussi, accentuando le difficoltà preesistenti. Questa emergenza nelle emergenze ha spinto il settore a adottare nuove tecnologie e metodi manageriali, come il Lean e il BPI, che hanno contribuito e continuano a contribuire al miglioramento della gestione del Pronto Soccorso.

VERSO UN MONDO PIÙ SANO: CELEBRANDO LA GIORNATA MONDIALE DELLA COPERTURA SANITARIA UNIVERSALE

La Copertura Sanitaria Universale è un obiettivo ambizioso che mira a garantire che ogni persona, indipendentemente dalla propria situazione economica o geografica, possa accedere a servizi sanitari essenziali. Questo include la prevenzione, la diagnosi, il trattamento, la riabilitazione e la promozione della salute. L’obiettivo è superare le barriere finanziarie che possono impedire a molte persone di ricevere cure di cui hanno bisogno.

Sanità Digitale in Italia: Crescita del 11% nel 2023 e Prospettive Ambiziose con TapMyLife

Il panorama della Sanità Digitale in Italia si presenta più promettente che mai, con il mercato ICT che ha registrato una crescita notevole del 11% rispetto all’anno precedente, raggiungendo la cifra di 2,23 miliardi di euro nel 2023. Questi dati emergono dal White Paper “Una visione di futuro per la Sanità italiana. Innovazione e benessere visti dalle aziende ICT” redatto da Anitec-Assinform, l’associazione delle imprese ICT.

ASL CASERTA, ECCEZIONALE INIZIATIVA PER TUTTI GLI ASSISTITI,ANCHE NON VEDENTI, UN’APP LI GUIDERÀ NEI REPARTI EDAMBULATORI OSPEDALIERI

Muoversi all’interno delle strutture ospedaliere della Asl di Caserta con Arianna sarà più
facile. Testata alla presenza del Direttore Generale, Dr. Amedeo Blasotti, “Arianna
Caserta” è la nuova App che consente di navigare all’interno del Presidio Ospedaliero di
Aversa e a breve in tutti i Presidi Ospedalieri dell’ASL di Caserta.

ASST Papa Giovanni XXIII vince Forum Sanità 2023  – Operations e Logistica Sanitaria – con la soluzione “Indoor tracking dei dispositivi elettromedicali” di TapMyLife

Premio Forum Sanità 2023 all’Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo per il sistema Indoor tracking dei dispositivi elettromedicali di TapMyLife che ha portato a una “significativa riduzione dei tempi di ricerca e di accesso ai dispositivi, con conseguente maggiore efficienza nell’offerta di cure ai pazienti” Grazie al sistema Inoltre, l’ASST Papa Giovanni XXIII ha ridotto notevolmente le perdite e i furti di dispositivi, contribuendo a risparmi significativi in termini di costi.

Premio Forum Sanità 2023

L’Asst Papa Giovanni XXIII ha ottenuto il premio per il progetto “Indoor tracking dei dispositivi elettromedicali”, un nuovo sistema di localizzazione digitale ‘real time’ della dotazione tecnologica dell’ospedale, che ha reso possibile ottenere la situazione in tempo reale della distribuzione della tecnologia nella struttura. Il tracciamento riguarda circa 3.000 tra device ed attrezzature, su un totale di 17.000 dispositivi installati.