Sala Operatoria 4.0: l’IoT entra nei processi di gestione di uno dei più importanti processi delle strutture sanitarie.
Il blocco operatorio rappresenta l’area produttiva di una struttura sanitaria e l’efficienza dei processi di logistica del paziente è un elemento sostanziale per la gestione operativa.
Le prime domande da farsi sono:
- quali informazioni abbiamo dal blocco operatorio?
- queste informazioni sono attendibili?
- quanto sono complete ed aggiornati questi dati?
Dall’analisi fatta su diverse strutture e da moltissime ricerche ci si rende rapidamente conto da quanto queste informazioni siano lacunose e molto spesso condizionate da inserimenti più legati a necessità cliniche che a necessità di gestione operativa.
Dunque i tempi chirurgici e i tempi anestesiologici vengono imputati unicamente con il fine della compilazione della cartella clinica, con incongruenze che sono facilmente riscontrabili su più dell’80% delle registrazioni.
Una rilevazione puntuale e oggettiva dei tempi relativi al percorso chirurgico è uno strumento strategico essenziale per l’ottimizzazione di uno dei reparti più importanti dell’intera struttura ospedaliera.

