Logo TapMyLife con omino arancione su sfondo bianco

LA SOLUZIONE PER RENDERE ACCESSIBILE L’OSPEDALE AI CITTADINI NON VEDENTI
NAVIGAZIONE VOCALE E INTERAZIONE CON LE SOLUZIONE DI ACCOGLIENZA
L’accessibilità è considerata un “pre-requisito” per consentire a tutti i cittadini di godere pienamente di tutti i diritti umani e delle libertà fondamentali.
TapMyLife aiuta i cittadini non vedenti ad orientarsi e ad interagire con le soluzioni di accoglienza della struttura per raggiungere rapidamente i punti di interesse e fruire dei servizi, una soluzione ad alto impatto sociale per le grandi strutture ospedaliere e sanitarie.
Con TapMyLife TUTTI i cittadini hanno a disposizione un utile navigatore direttamente sul proprio smartphone per raggiungere velocemente ambulatori e reparti.
Si tratta di un’infrastruttura semplice, economica ed innovativa che non richiede alcun intervento strutturale (muratura, impianto elettrico, rete, wi-fi) e che funziona anche senza alcun tipo di connettività.
La manutenzione autonoma dei contenuti tramite una comoda interfaccia web rende l'applicazione sempre allineata alle frequenti modifiche (anche temporanee) tipiche delle strutture ospedaliere.
La soluzione "Sanità per tutti", grazie al percorso di co-progettazione e alla conseguente realizzazione congiunta con l'Associazione, gode del patrocinio dell'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS-APS.
Ospedali da Sogno, Le Iene
Test Accessibilità ospedale di Ferrara – febbraio 2020
LE APPLICAZIONI DELLE SOLUZIONI DI INDOOR NAVIGATION
IL NAVIGATORE IN TASCA
Un vero e proprio navigatore che conduce passo passo gli utenti dentro la struttura
Localizzazione in tempo reale e feedback vocali
Individuazione del percorso più breve per raggiungere il punto di interesse
Navigazione multi-piano
Percorsi differenziati per utenti con ridotte capacità motorie
Applicazione multi-lingua
SELF CHECK-IN
Integrazione con i sistemi di accettazione per l'automazione del processo di accoglienza
Abilitazione del sistema di accettazione automatico solo all'interno della struttura
Indicazione automatica del percorso per raggiungere l'ambulatorio
Segnalazione allo studio medico dell'arrivo del paziente in sala di attesa per eventuali necessità di assistenza dedicata
Integrazione dei sistemi di pagamento
Integrazione dei sistemi "salta-coda"
WORKFLOW
Gestione assistita delle procedure di accoglienza
Replica dei sistemi di accoglienza della struttura con gestione delle "domande tipo": "cosa devi fare?" e delle possibili risposte "visita specialistica/prenotazione esame/ritiro referti" per guidare il cittadino non vedente tramite feedback vocali nei corretti passaggi all'interno della struttura
Gestione completa e multi-livello
Integrazione dei processi di accoglienza e pagamento
CASE HISTORY SOLUZIONE NON VEDENTI
LA TECNOLOGIA BLE
Bluetooth Low Energy, iBeacon, Eddystone
Le nostre soluzioni utilizzano la tecnologia BLE, nelle versioni iBeacon o Eddystone, per garantire una piattaforma efficiente a costi molto più contenuti rispetto alla tecnologia RFID.
La nostra ricerca su questa tecnologia è stata riconosciuta con un Certificato di Eccellenza (Seal of Excellence) da parte della Commissione Europea, con uno studio che ha dimostrato un ritorno dell'investimento pari a 18 mesi con la sola riduzione del tempo impiegato dal personale sanitario per rintracciare i dispositivi medici all'interno della struttura sanitaria.
La tecnologia si presta all'implementazione in ambienti sanitari per l'assenza di interferenze elettromagnetiche con dispositivi o infrastrutture esistenti e grazie alla minore sensibilità rispetto a materiali metallici e liquidi.
L'utilizzo di un'infrastruttura commerciale e non proprietaria permette di ampliare le possibilità di implementazione e di integrazione con soluzioni esistenti o future, oltre e garantire una riduzione dei costi rispetto a soluzioni proprietarie come buona parte dei progetti RFid.
