
LA SOLUZIONE PER L’ACCOGLIENZA DEGLI UTENTI DI STRUTTURE SANITARIE
IL NAVIGATORE CHE AIUTA LE PERSONE A RAGGIUNGERE AMBULATORI, REPARTI E PUNTI DI INTERESSE
TapMyLife aiuta gli utenti ad orientarsi nella struttura per raggiungere rapidamente i punti di interesse, una soluzione ad alto impatto e ad alta visibilità per le grandi strutture ospedaliere e sanitarie.
Con TapMyLife gli utenti della struttura hanno a disposizione un utile navigatore direttamente sul proprio smartphone per raggiungere velocemente ambultatori e reparti.
Si tratta di un’infrastruttura semplice, economica ed innovativa per supportare il personale, i pazienti e gli utenti che non richiede alcun intervento strutturale (muratura, impianto elettrico, rete, wi-fi) e che funziona anche senza alcun tipo di connettività.
Se necessario, la soluzione si può integrare perfettamente con un'applicazione esistente per preservare ogni investimento e aggiungere funzionalità e servizi all'utente.
La manutenzione autonoma dei contenuti tramite una comoda interfaccia web rende l'applicazione sempre allineata alle frequenti modifiche (anche temporanee) tipiche delle strutture ospedaliere.
Uno strumento indispensabile per orientare gli utenti nella struttura dall'accesso per esami e visite al fast-track di pronto soccorso e per supportare lo staff nelle attività di gestione ordinarie e straordinarie.
Guarda come funziona la soluzione Indoor Navigation di TapMyLife
LE APPLICAZIONI DELLE SOLUZIONI DI INDOOR NAVIGATION
SUPPORTO STAFF E FACILITY
Una guida per il personale, ausiliario e di facility
Gestione dei punti di interesse interni Gestione delle missioni operative per il personale e di facility (manutenzione, ristorazione, pulizie, facchinaggio, trasporto pazienti) Integrazione con la soluzione di tracking per l'individuazione di assetsIL NAVIGATORE IN TASCA
Un vero e proprio navigatore che conduce passo passo gli utenti dentro la struttura
Localizzazione in tempo reale
Individuazione del percorso più breve per raggiungere il punto di interesse
Navigazione multi-piano
Percorsi differenziati per utenti con ridotte capacità motorie
Applicazione multi-lingua
SELF CHECK-IN
Integrazione con i sistemi di accettazione per l'automazione del processo di accoglienza
Abilitazione del sistema di accettazione automatico solo all'interno della struttura
Indicazione automatica del percorso per raggiungere l'ambulatorio
Segnalazione allo studio medico dell'arrivo del paziente in sala di attesa
Integrazione dei sistemi di pagamento
Integrazione dei sistemi "salta-coda"
WORKFLOW
Gestione assistita delle procedure di accoglienza
Replica dei sistemi di accoglienza della struttura con gestione delle "domande tipo": "cosa devi fare?" e delle possibili risposte "visita specialistica/prenotazione esame/ritiro referti" per guidare l'utente nei corretti passaggi all'interno della struttura
Gestione completa e multi-livello
Integrazione dei processi di accoglienza e pagamento
SUPPORTO STAFF
Una guida per il personale sanitario, ausiliario e di facility
Gestione dei punti di interesse interni
Gestione delle missioni operative per il personale sanitario e di facility (manutenzione, ristorazione, pulizie, facchinaggio, trasporto pazienti)
Integrazione con la soluzione di tracking per l'individuazione di assets e pazienti
VUOI MAGGIORI INFORMAZIONI?

CASE HISTORY ACCOGLIENZA CITTADINI
LA TECNOLOGIA BLE
Bluetooth Low Energy, iBeacon, Eddystone
Le nostre soluzioni utilizzano la tecnologia BLE, nelle versioni iBeacon o Eddystone, per garantire una piattaforma efficiente a costi molto più contenuti rispetto alla tecnologia RFID.
La nostra ricerca su questa tecnologia è stata riconosciuta con un Certificato di Eccellenza (Seal of Excellence) da parte della Commissione Europea, con uno studio che ha dimostrato un ritorno dell'investimento pari a 18 mesi con la sola riduzione del tempo impiegato dal personale sanitario per rintracciare i dispositivi medici all'interno della struttura sanitaria.
La tecnologia si presta all'implementazione in ambienti sanitari per l'assenza di interferenze elettromagnetiche con dispositivi o infrastrutture esistenti e grazie alla minore sensibilità rispetto a materiali metallici e liquidi.
L'utilizzo di un'infrastruttura commerciale e non proprietaria permette di ampliare le possibilità di implementazione e di integrazione con soluzioni esistenti o future, oltre e garantire una riduzione dei costi rispetto a soluzioni proprietarie come buona parte dei progetti RFid.
