GIORNATA INTERNAZIONALE DELL’INFERMIERE: STIAMO TUTELANDO LA “SPINA DORSALE” DEL SISTEMA SANITARIO?
TUNNEL, METROPOLITANE, GALLERIE, MINIERE: CON TAPMYLIFE LA LOCALIZZAZIONE “UNDERGROUND” NON E’ PIU’ UN PROBLEMA
TAPMYLIFE A AICC 2023: EHEALTH E ACCESSIBILITA’ COME SFIDA SOCIALE
EMERGENZA “BOARDING” IN PRONTO SOCCORSO: LA RISPOSTA NELL’EFFICIENTAMENTO DELLE BARELLE
SOLUZIONI DI CONTRASTO ALLE AGGRESSIONI AL PERSONALE SANITARIO: LOCALIZZAZIONE E TEMPESTIVITA’ GRAZIE AL DIGITALE
Le aggressioni a danno degli operatori sanitari, in particolare di pronto soccorso rappresentano un problema di grande attualità e importanza, che l’emergenza pandemica ha sensibilmente acuito.
Questa pericolosa situazione (che espone i nostri operatori a rischi inaccettabili in momenti peraltro particolarmente delicati) se non regolamentata può causare gravi conseguenze sulla salute psicofisica di chi le subisce, fino ad indurre taluni all’abbandono della professione per mancanza di tutele adeguate.
La crucialità del fenomeno è stata ribadita dallo stesso Ministro della Salute Schillaci, il quale si è fatto promotore presso il Governo di una iniziativa per l’emanazione di una direttiva specifica che il Ministero dell’Interno intende adottare per le Prefetture, consentendo loro di accedere in tempi certi e rapidi alla stipula di protocolli operativi con le Azienda sanitarie che possano garantire interventi rapidi delle forze dell’ordine in caso di aggressioni.
Per far fronte a questa emergenza, TapMyLife ha sviluppato un sistema per la localizzazione in tempo reale di pazienti e operatori che incorrono in episodi di aggressione, i quali sono in grado di inviare un immediato segnale di allarme a una control room di riferimento. L’evento critico viene quindi visualizzato su mappa statica della struttura, consente il rapido intervento delle squadre di emergenza preposte verso il punto in cui si è verificato.
Il 12 marzo di ogni anno si celebra la giornata la Giornata contro la violenza nei confronti degli operatori sanitari e socio-sanitari. Utilizziamo gli strumenti più avanzati per garantire tempestività di intervento e al sicurezza personale che quotidianamente lotta per la salute di tutti noi.
CON TAPMYLIFE UN “AIRPORT ANGEL” PER PASSEGGERI E OPERATORI AEROPORTUALI
Essere accolti da un messaggio di benvenuto nella propria lingua all’ingresso in area aeroportuale ed essere guidati e informati passo dopo passo da un navigatore di prossimità direttamente sul proprio smartphone per raggiungere velocemente accettazione, controllo sicurezza, imbarco e servizi.
Qualcuno lo definirebbe un “volo pindarico” ma è quanto ha realizzato Tapmylife con “Airport Angel” la soluzione di indoor navigation dedicata alle strutture aeroportuali.
TapMyLife aiuta i passeggeri ad orientarsi per raggiungere rapidamente i punti di interesse, per mezzo di una soluzione ad alto impatto e di grande visibilità.
Uno strumento indispensabile per orientare gli utenti nella struttura e favorire lo snellimento dei processi di pagamento, accettazione, controllo sicurezza, raggiungimento del gate, accodamento e imbarco e che consente di supportare lo staff nelle attività di gestione ordinaria e straordinaria.
La soluzione presenta una schermata informativa per la raccolta di informazioni utili all’utente (orari di partenza e arrivo dei voli, numeri di telefono, informazioni per l’accesso) e le possibilità di integrazione con funzionalità di prenotazione dei servizi e con applicazioni esistenti.
Come per ogni soluzione sviluppata da TapMyLife è stata posta particolare attenzione all’accessibilità, con percorsi differenziati per utenti con ridotte capacità motorie e utilizzo di feedback vocali (Talk-back e Voice-over) per utenti non vedenti e ipovedenti.
L’applicazione è nativamente multilingua: arricchisce e completa la cartellonistica statica seguendo e informando, passo dopo passo il viaggiatore nel suo percorso aeroportuale dal parcheggio all’imbarco e garantisce una rapida comunicazione con gli utenti in base al profilo (passeggeri/staff aeroportuale) e alla posizione per la gestione di emergenze o comunicazioni di servizio come, ad esempio lo spostamento gate.
Si tratta di un’infrastruttura semplice, economica ed innovativa per supportare passeggeri, visitatori e personale aeroportuale, che non richiede alcun intervento strutturale (muratura, impianto elettrico, rete, wi-fi) e che funziona anche senza alcun tipo di connettività e garantisce delle utilities quali la situazione parcheggi con salvataggio posizione auto, check list di reminder personalizzabili, importanti moduli di sicurezza come la security anti smarrimento bambini e un panic-button geolocalizzato per viaggiatori, personale e squadre di emergenza.
Se necessario, la soluzione si può integrare perfettamente con un’applicazione esistente per preservare ogni investimento e aggiungere funzionalità e servizi all’utente: la manutenzione autonoma dei contenuti tramite una comoda interfaccia web rende l’applicazione sempre allineata alle frequenti modifiche (anche temporanee) tipiche degli aeroporti.
Con TapMyLife gli utenti aeroportuali hanno quindi uno strumento in più per godersi il viaggio, sia esso leisure o business, lasciando a terra piccole e grandi preoccupazioni da partenza grazie all’implementazione dei servizi offerti.
IOT PER IL MONITORAGGIO TEMPERATURE FRIGORIFERI OSPEDALIERI E DURANTE I TRASPORTI
Monitoraggio omogeneo di tutti i frigoriferi presenti nella struttura sanitaria e nei vari presidi sul territorio grazie ad una dashboard che evidenzia in tempo reale su mappa temperature e eventuali segnalazioni di allarme? Con TapMyLife è possibile.
La soluzione di monitoraggio delle temperature prevede l’integrazione con i software di gestione dei laboratori per la tracciabilità dei trasporti di campioni, emoderivati o farmaci grazie ad una piattaforma centralizzata di controllo per la definizione dei livelli di soglia per singolo dispositivo, per la definizione dei comportamenti di allarme e la tracciabilità storica delle temperature.
Queste le caratteristiche del nuovo prodotto di monitoraggio remoto delle temperature dei frigoriferi ospedalieri.
La piattaforma permette di indicare per ogni frigorifero la posizione sulla planimetria della struttura
al fine di localizzare rapidamente il dispositivo in allarme.
Grande attenzione alla certificazione dei livelli di sicurezza con taratura NIST dei dispositivi di rilevazione e alto livello di affidabilità dell’infrastruttura con monitoraggio continuo e memorizzazione sul dispositivo anche in caso di assenza di linea o rete.
Il Sistema memorizza i dati storici di allarme e delle temperature rilevate ed consente di effettuare ricerche per singolo dispositivo e compiere analisi dettagliate degli allarmi al fine di individuare l’eventuale presenza di dispositivi critici.
La stessa piattaforma per tutti i dispositivi di refrigerazione presenti nella struttura sanitaria e nei vari presidi sul territorio dunque, con allarme diretto a smartphone, postazione fissa o telefono del personale di presidio in base alla localizzazione del frigorifero monitorato o della fascia oraria.
Sensore di misura unico per le diverse tipologie di dispositivo, da -100°C a +120°C con collegamento radio a mezzo Wi-Fi o rete LAN e soluzione centralizzata su cloud o su server dell’Azienda Sanitaria.
Localizzazione e monitoraggio della temperatura durante il trasporto e lo stoccaggio di campioni biologici, emoderivati o farmaci.
Allarme diretto a smartphone o PC del personale deputato al controllo o al trasporto per consentire un intervento che consenta di preservare i campioni o i farmaci.
Un sistema, quindi, che unisce sicurezza e facilità di gestione riunendo in un’unica soluzione le temperature rilevate da tutti i frigoriferi collegati con memorizzazione dei dati storici di allarme e delle temperature rilevate.
GESTIONE DEI TRASPORTI SANITARI? CON TAPMYLIFE RILEVAZIONE AUTOMATICA TEMPI E MONITORAGGIO DALL’AMBULANZA AL REPARTO
Nata dal successo del modulo di gestione informatizzata delle richieste di trasporto pazienti all’interno delle Strutture ospedaliere (già implementata da TapMyLife in importanti realtà ospedaliere italiane) la gestione dei trasporti si arricchisce di una soluzione integrata che ne estende l’utilizzo fin dalla presa in carico del paziente dagli operatori delle ambulanze, con indicazione del grado di occupazione dei mezzi di soccorso in base alle richieste inserite.
Lo snellimento dei punti cruciali nella gestione operativa con strumenti semplici per la rintracciabilità, la localizzazione, la rilevazione dei tempi rilevazione e il monitoraggio delle condizioni, con una schedulazione ottimale e con la gestione delle richieste di trasporto tra operatori in servizio (grazie all’inserimento delle stesse in una piattaforma dedicata e apertura/chiusura delle missioni di trasporto in modo automatico) garantisce un tracciamento preciso dei tempi dei processi e delle gestione delle missioni operative; l’utilizzo della posizione degli operatori per l’ottimizzazione dei percorsi e l’integrazione con l’indoor navigation (una volta arrivati in ospedale) e delle attività e l’automazione delle procedure di chiamata permettono di rendere estremamente efficace un processo cruciale nella presa in carico del paziente e nella gestione delle emergenze.
Era quindi particolarmente importante per TapMyLife “chiudere il cerchio” dell’automazione nel monitoraggio e gestione del sistema dei trasporti integrando anche l’extra ospedaliero poiché da lì inizia il delicato processo di presa in carico del paziente con implicazioni dirette come nell’efficientamento del processo all’interno della struttura ospedaliera, che può così gestire al meglio questo processo critico e schedulare, sulla base di rilevazioni automatizzate e check list standardizzate le azioni da compiere in caso ad esempio di congestione o ritardi.
Il sistema di dashboard dedicate permette inoltre un’analisi sullo “storico” delle missioni, evidenziando eventuali colli di bottiglia che possono quindi essere affrontati a beneficio del servizio reso agli utenti e dell’efficacia degli operatori di trasporto sanitario intra ed extra ospedaliero.
Un altro passo avanti nella digitalizzazione della sanità italiana, tema cruciale per la razionalizzazione delle risorse e per l’efficientamento dei processi a beneficio di tutti.
NAVIGATION, SERVIZI E ACCESSIBILITA’ CON “MY CAMPUS”: LA SOLUZIONE TAPMYLIFE PER LE UNIVERSITA’
Ogni anno la prestigiosa fondazione Censis (Centro Studi Investimenti Sociali) elabora la classifica sulle università italiane. L’appuntamento, atteso e rituale, riporta in una classifica gli atenei (statali e non statali) basata su elementi oggettivi ed essenziali, tra cui sempre maggior attenzione viene posta sulla qualità dei servizi offerti agli studenti, alle strutture effettivamente disponibili, al livello di internazionalizzazione e alla capacità comunicazione e digitalizzazione dei servizi.
Da queste premesse è partito lo studio di TapMyLife per la realizzazione di “MyCampus”: la soluzione TapMyLife pensata per le università italiane.
La tecnologia TapMyLife permette infatti l’implementazione di applicazioni mobile di navigazione indoor che integrino in modo efficace e dinamico la tradizionale cartellonistica in università, con funzione multi-language per utenti stranieri e particolare attenzione al concetto di umanizzazione e accoglienza anche per quanto l’accessibilità per il mondo della disabilità.
Oltre alla posizione e la navigazione verso i vari punti di interesse (aule, dipartimenti, biblioteche), l’applicazione permette di visualizzare una schermata informativa per la raccolta di tutte le informazioni utili all’utente (orari di apertura, numeri di telefono, informazioni per l’accesso, percorsi facilitati per cittadini con disabilità motorie) tradotta nella lingua straniera scelta dall’utente o consultabile per i non vedenti tramite le funzionalità di talk back e voice over.
Tramite notifiche push, è inoltre possibile comunicare in modo immediato con tutti gli studenti presenti all’interno della struttura o parte di loro, selezionandoli in base al profilo (studente, corso, docente,…) e in base alla posizione sia per fini meramente informativi sia per gestire eventuali emergenze sia per eventuali comunicazioni di carattere didattico (es: spostamento aula).
Ma MyCampus si propone come strumento attivo anche nel riconoscere l’utente come presente all’interno dell’aula per certificare la presenza alla lezione: questa informazione può essere completamente automatizzata in base all’agenda didattica e alla presenza dello studente e resa disponibile a soluzioni informatiche terze.
I dati raccolti permettono di fornire una adeguata informazione circa l’effettivo affollamento delle aule per una gestione ottimale delle risorse.
La soluzione può essere integrata con agende didattiche per guidare studenti e docenti verso le aule corrette in base al piano di studi presente all’interno dei sistemi, consentendo così gestire in modo dinamico eventuali disponibilità di aule.
E’ inoltre presente un sistema di localizzazione chiamata per gli utenti dell’Ateneo in situazioni di difficoltà. La funzionalità in questione, denominata “panic button” e attivabile tramite applicazione iOS e Android che consente di attivare un allarme all’interno della control room di riferimento, permettendo la rapida visualizzazione su mappa della posizione da cui ha avuto origine l’allarme stesso.
IL TRASPORTO PAZIENTI E EFFICIENZA NELLA LOGISTICA SANITARIA
Nel complesso mondo sanitario un elemento spesso sottovalutato ma sempre più critico nella vita degli ospedali è rappresentato dalla gestioni delle missioni di trasporto dei pazienti: le diverse tipologie di trasporto infatti sono gravate da una serie di elementi possono incidere pesantemente sulla corretta gestione del workflow sanitario in funzione di elementi eterogenei.
Alcuni esempi?
l’allungamento dei percorsi all’interno dell’ospedale e dei padiglioni conseguente a una gestione non ottimizzata del trasferimento, incide anche pesantemente sul timing del trasporto stesso;
la comunicazione, farraginosa se non tracciata, comporta un allungamento nei tempi trasferimento dal momento della presa in carico del paziente e ricordiamo rischio di sviluppare complicazioni, in particolare nel trasporto verso aree di terapia intensiva, è direttamente proporzionale al tempo impiegato.
Anche il trasporto intraospedaliero, non si presenta dunque privo di insidie poiché spesso coinvolge il trasporto di pazienti instabili dalle aree di emergenza verso le Unità Operative di ricovero e verso i servizi di diagnostica.
La gestione informatizzata delle richieste di trasporto pazienti all’interno delle Strutture ospedaliere (con possibile estensione anche al tracciamento dei trasporti extraospedalieri) studiata e già implementata con successo in diverse strutture da TapMyLife schedula e gestisce le richieste di trasporto tra operatori in servizio, grazie all’inserimento delle stesse in una piattaforma dedicata, aprendo e chiudendo missioni di trasporto in modo automatico.
Le funzionalità di gestione della chiamata degli operatori di trasporto, gestione dei processi di check-out e check-in dei pazienti e gestione delle missioni operative, l’utilizzo della posizione degli operatori per l’ottimizzazione dei percorsi grazie all’integrazione con l’indoor navigation e delle attività e l’automazione delle procedure di chiamata permettono di rendere estremamente efficace un processo cruciale della logistica ospedaliera.
La Soluzione Gestione Trasporto pazienti TapMyLife è visibile su smartphone Android per mezzo della APP dedicata e su browser Internet (Google Chrome) per mezzo di un semplice portale web sito.
La APP è lo strumento rilasciato al personale dedicato ai trasporti mentre la pagina WEB è utilizzata dagli eventuali operatori di Control Room, se presenti o dai responsabili del servizio.
Con TapMyLife tutto il processo viene interamente informatizzato con un’ottimizzazione che aumenta sensibilmente le dinamiche di organizzazione dei trasporti e, con esse l’efficienza della logistica ospedaliera.
Anche in questo caso dunque, l’importanza di avere dati che permettano di analizzare ed efficientare l’attività degli operatori emerge con disarmante evidenza. Sanità digitale vuol dire anche questo: dare soluzioni di semplice utilizzo e dati misurabili per aumentare l’efficacia delle dinamiche della vita ospedaliera. Il risultato è da subito tangibile in termini di efficacia di processo, il ritorno dell’investimento misurabile in termini economici e organizzativi. Ma concedeteci un’ultima considerazione, forse la più importante dal punto di vista etico: che conseguenze può avere sulle condizioni di stress e di salute stessa dei pazienti una gestione non strutturata dei trasporti ospedalieri?