IL TRASPORTO PAZIENTI E EFFICIENZA NELLA LOGISTICA SANITARIA

Nel complesso mondo sanitario un elemento spesso sottovalutato ma sempre più critico nella vita degli ospedali è rappresentato dalla gestioni delle missioni di trasporto dei pazienti.

La gestione informatizzata delle richieste di trasporto pazienti all’interno delle Strutture ospedaliere (con possibile estensione anche al tracciamento dei trasporti extraospedalieri) studiata e già implementata con successo in diverse strutture da #TapMyLife schedula e gestisce le richieste di trasporto tra operatori in servizio, grazie all’inserimento delle stesse in una piattaforma dedicata, con apertura e chiusura in modo automatico delle missioni di trasporto.

INTELLIGENZA ARTIFICIALE GENERATIVA IN SANITA’: ATTUALITA’ E NUOVI SCENARI

L’intelligenza artificiale è una disciplina genera valore aggiunto per i pazienti (e risparmio di risorse per le strutture di assistenza).
TapMyLife propone soluzioni concrete per un futuro in cui l’AI abbia una diffusione nel campo sanitario paragonabile alla laparoscopia o alla chirurgia robotica mininvasiva
e fornisca quotidianamente ai sanitari strumenti per svolgere in modo più efficace, veloce e sicuro il proprio lavoro.

VIGILANZA E INFORMAZIONE PER LA SICUREZZA NEI NOSTRI PRONTO SOCCORSO

In Italia, nel 2022, le denunce di aggressioni a danno del personale sanitario sono state circa 130.000. TapMyLife ha sviluppato una soluzione appositamente studiata per i Pronto Soccorso, con gestione della chiamata di emergenza localizzata per il personale contro i crescenti fenomeni di aggressione, analisi della posizione dei pazienti tramite dispositivo indossabile associato al codice di triage e identificazione di possibili situazioni non controllate.

GESTIONE GEOLOCALIZZATA DELLE SQUADRE DI EMERGENZA

La soluzione TapMyLife per la gestione delle emergenze nelle strutture pubbliche.
Il sistema è basato su un’applicazione smartphone scaricabile sui device in dotazione al personale di turno, con un panic-button che, al verificarsi di una situazione di rischio, consente l’invio di un immediato allarme a una control room di riferimento e la visualizzazione in tempo reale su planimetria della struttura dell’esatta posizione dell’evento critico.

GIORNATA NAZIONALE CONTRO VIOLENZA OPERATORI SANITARI. SERVONO SOLUZIONI CONCRETE.

In Italia ogni anno almeno 3.000 operatori sanitari subiscono violenze fisiche.
La sicurezza degli operatori è quindi un focus su cui le aziende sanitarie devono concentrare i loro sforzi a tutela del personale.
Per arginare il problema serve certamente un approccio culturale ma le moderne soluzioni di Sicurezza Operatori, tramite tecnologia di localizzazione in indoor possono efficacemente contrastare le sempre più frequenti aggressioni in reparti a rischio (pronto soccorso, psichiatria, ecc…).

PARTE IL PNRR ITALIA: MISSIONE SALUTE

La creazione di ECOSISTEMI INTERCONESSI è fondamentale per raggiungere gli obiettivi di investimento e di ammodernamento della Sanità italiana. La scelta di TapMyLife di realizzare le proprie soluzioni in TECNOLOGIE STANDARD appare oggi palesemente la garanzia più certa sulla COMPLIANCE delle soluzioni realizzate, poiché, proprio L’INTERCONNESSIONE e’ la CHIAVE DI VOLTA PER IL SUCCESSO di PROGETTI COMPLESSI E AMBIZIOSI come quelli del PNRR

ON LINE BOOKING & INDOOR NAVIGATION: LA SCELTA VINCENTE IN SANITA’

L’incremento delle prenotazioni on line è un fenomeno che con il Covid appare sempre più evidente. In alcune strutture l’aumento percentuale è a due zeri. Questo fenomeno è un segno tangibile di maturità digitale dell’utenza. Ma una volta arrivati in ospedale? Spesso ci si perde tra i meandri delle strutture. L’indoor navigation dà completezza e maggior concretezza al sistema con una migliore esperienza dell’utente, con immediata flessibilità e incomparabile economicità rispetto al passato. La cartellonistica tradizionale è ormai ampiamente superata, l’indoor navigation è il nuovo standard per ospedali e cliniche che vogliano offrire la miglior esperienza di accoglienza fin dai primi passi in struttura. Non dimentichiamo che “non c’è mai una seconda occasione per fare una buona impressione”. First impression lasts!

WORLD ALZHEIMER’S DAY: COME PRENDERSI CURA DEI PAZIENTI FRAGILI

Stare vicini a un malato di Alzheimer o demenza è un atto di amore grandissimo, ma la malattia va monitorata e gestita da professionisti. La cura dei fragili è un percorso a ostacoli in cui personale delle strutture e familiari devono stringere una salda alleanza. Noi crediamo che un maggior utilizzo di strumenti di E-health possa costituire un costruttivo collante tra famiglie e residenze. Uno strumento e un metodo che ci permetterà di vivere con maggiore serenità il soggiorno dei nostri cari nelle strutture sanitarie.

TERZA DOSE, GREEN PASS, PNRR:VOGLIAMO DAVVERO TORNARE ALLA “NORMALITA”?

Se ci accontentassimo di un ritorno alla “normalità” in sanità peccheremmo di ingenuità e imprudenza. Dobbiamo puntare a uscire dall’emergenza con un’accelerazione tecnologica e provare ad affrontare anche i problemi pre-Covid. La sanità italiana ha dimostrato di essere resiliente ma il sistema va innovato. Dobbiamo accelerare per recuperare il tempo perduto e riuscire a garantire performance eccellenti. E’ un obiettivo ambizioso per chi si accontenti di stare nelle media ma poniamoci una sola domanda: cosa vogliamo quando ci rechiamo in ospedale o in clinica? Eccellenza signori, non “normalità”. La sanità italiana non può limitarsi ad un ritorno alle performance del 2018.