BUSINESS INTELLIGENCE IN SANITA’: IL PUNTO DI TANGENZA TRA LINEE APPARENTEMENTE PARALLELE

Può un sistema articolato e complesso come quello sanitario avere qualcosa da imparare da settori come l’automotive o dell’industria in generale? Cosa possono avere in comune un ospedale con una fabbrica di automobili o un centro commerciale? In apparenza la domanda può sembrare bizzarra o addirittura irriverente ma la realtà è diversa e in Sanità è strettamente legata all’eccellenza del percorso di cura.

NEXT GENERATION UE VITALE PER SANITA’ ITALIANA: FARE PRESTO!

Il piano italiano per il Next Generation UE sembra in affanno e il 30 aprile scade il termine per la presentazione alla Commissione Europea. Il piano prevede di “digitalizzare tutti i processi clinico-assistenziali ospedalieri delle strutture sede di DEA di II livello, con particolare riferimento ai sistemi di Blocco operatorio, Laboratory, InformationSystem, risonanze, servizi di farmacia, Pronto soccorso, sistemi di accettazione/ dimissione/ trasferimento, prescrizione e somministrazione farmaci, diagnostica per immagini, repository e order entry”. PER IL CAPITOLO “SALUTE” sono previsti 15,63 miliardi (12,65 per nuovi progetti). Pragmatismo, velocità e unità: pensiamo al futuro dei nostri figli e ai pazienti prima di ogni altra cosa e non perdiamo questa occasione!

Ricoveri programmati dimezzati nel 2020: il necessario rush dell’healthcare

Covid, ospedali, sanità, resilienza in pandemia e uscita dalla fase acuta. Le prossime sfide dell’healthcare sono già attuali ancor prima di essere davvero usciti dall’emergenza.
Ci si deve aspettare un aumento delle ospedalizzazioni per mancata prevenzione o per aggravamento di patologie esistenti. E’ l’onda di risacca del Covid da cui non dobbiamo farci travolgere ed è bene già da ora pensare a un sistema sanitario capace di aumentare le performance.

Culture Hacking, Ai, Assets Tracking, Digital Value: i Mantra per La Nuova Sanità Italiana

La Sanità italiana si distingue per eccellenza medica e preparazione del personale. Se però analizziamo la classifica 2020 di Newsweek vediamo che tra i primi 50 ospedali al mondo compare solo il Grande Ospedale Metropolitano Niguarda. I fondi europei sono in arrivo ma quale approccio dobbiamo adottare per far sì le risorse vengano utilizzate al meglio e creino nuovo valore aggiunto? Ancora una volta il tema dell’Ehealth emerge prepotente.

E-Health: riduzione misurabile di rischi e contenziosi in Sanità

Le soluzioni di E-Health di TapMyLife incidono in modo significativo e quantificabile sull’efficientamento dei processi e sulla prevenzione attiva dei rischi a cui pazienti e operatori possono essere sottoposti, rilevando in modo automatico, sicuro e certo lo svolgimento delle operazioni di intervento e cura rispetto alle compliance dei processi di accreditamento.

Blocco operatorio 4.0 TapMyLife: il video dell’Ospedale di Alessandria

La tecnologia all’interno dell’azienda ospedaliera di Alessandria farà un nuovo passo in avanti grazie a un progetto unico in Piemonte e con pochissimi casi analoghi in Italia. L’applicazione, utilizza la tecnologia ‘beacon’ ed è stata messa a punto da TapMyLife, sarà utile sia all’interno dell’ospedale per la gestione della riorganizzazione dei processi nel blocco operatorio, sia verso l’esterno per garantire la massima trasparenza delle informazioni ai cittadini.