WORLD PATIENT SAFETY DAY 2023

Garantire il benessere e la salute dei pazienti è una responsabilità primaria per i fornitori di assistenza sanitaria, le famiglie e gli stessi pazienti.
In questo contesto, l’innovazione tecnologica sta giocando un ruolo sempre più centrale, e un esempio eccellente è l’app “CareGiver” di TapMyLife, progettata per migliorare la sicurezza e la prevenzione attraverso la trasmissione in tempo reale delle informazioni alle persone care.

TapMyLife-IOT-lead-ehealth-Italy

LA TECNOLOGIA TAPMYLIFE IN CONTINUA CRESCITA: WE’RE NOT AFRAID TO TOUCH THE FUTURE

Le nostre soluzioni ad oggi sono presenti in più di 60 aziende sanitarie e 80 strutture in Italia, dalla sanità ai palazzi istituzionali e assicurano monitoraggio e sicurezza persino negli ambienti apparente più ostili: le miniere.

L’esperienza maturata continua a proporci sfide stimolanti in un mondo ricco di nuovi scenari e soluzioni affascinanti.

Ora capite perché il futuro non ci spaventa?
TapMyLife: we’re not afraid to touch the future!

IL PIANO D’AZIONE 2023-2030 DELL’ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITA’ METTE AL CENTRO LA DIGITAL HEALTH

Un nuovo studio OMS/Europa pubblicato su The Lancet Digital Health mostra che l’uso di tecnologie mobili e digitali hanno migliorato sensibilmente le prestazioni degli operatori sanitari. Tomas Zapata, consigliere regionale dell’Oms/Europa, sottolinea come «Gli strumenti digitali possono svolgere un ruolo cruciale nell’ottimizzare le prestazioni degli operatori sanitari e assistenziali, soprattutto mentre affrontiamo la carenza di lavoratori nell’intera regione europea dell’Oms». La strada per una sanità più efficace è quindi tracciata. La sfida ora è non lasciare indietro nessuno e fare scelte misurate sulla reale efficacia degli strumenti e sul ritorno dell’investimento fatto, al fine di avere sempre maggiori risorse da investire nel bene più prezioso che abbiamo: la salute pubblica.

Easy Hospital: più semplici le visite al Policlinico di Sant’Orsola di Bologna

Easy Hospital è la nuova app sviluppata da Engineering, leader nella digitalizzazione dei processi per imprese e PA
per facilitare l’accesso degli utenti ai servizi sanitari offerti nella cittadella del Policlinico di Sant’Orsola di Bologna.
La soluzione, realizzata in collaborazione con il Policlinico, la Regione Emilia-Romagna e il partner tecnologico Tap My Life,
integra i servizi offerti nello spazio digitale (CUP, elimina code, pagamenti), creando esperienze ibride, fluide e senza interruzioni
nel passaggio con l’ambiente fisico (totem, sale di attesa, ambulatori) in cui sono collocati i servizi.

GIORNATA INTERNAZIONALE DELL’INFERMIERE: STIAMO TUTELANDO LA “SPINA DORSALE” DEL SISTEMA SANITARIO?

Stiamo tutelando a sufficienza gli infermieri, “spina dorsale” del sistema Sanitario? Consultando i dati relativi alle aggressioni del personale sanitario sembra proprio di no. Per affrontare il problema è necessario intervenire con soluzioni ad hoc studiate e implementate “sul campo”. Il modulo di Pronto soccorso e sicurezza operatori di TapMyLife si concentra sugli aspetti fondamentali che creano criticità nell’area del PS grazie ad una evoluta piattaforma dedicata: monitoraggio flussi, tracking barelle, sicurezza operatori e comunicazione con i parenti. I dati raccolti in questi anni di attività testimoniamo come l’introduzione dei sistemi di Sicurezza e tracciabilità in Pronto Soccorso portino ad una maggiore efficienza dei reparti e a un deciso aumento degli standard di sicurezza per il personale.

EMERGENZA “BOARDING” IN PRONTO SOCCORSO: LA RISPOSTA NELL’EFFICIENTAMENTO DELLE BARELLE

Con la soluzione Gestione barelle Pronto Soccorso TapMyLife gli operatori del Pronto soccorso hanno a disposizione uno strumento che segnala in tempo reale la posizione di barelle (e carrozzine), con la preziosa indicazione di dove si trovano e, soprattutto, se siano davvero occupate in quel momento. La control room, d’altro canto, ha a disposizione l’indice reale di utilizzo dei singoli asset e può quindi determinare, sulla base di dati reali, storicizzati e certificati le effettive esigenze degli ausili per il singolo Pronto Soccorso, con la certezza che tutto il parco barelle sarà visualizzabile su mappa e utilizzato al 100%.

SOLUZIONI DI CONTRASTO ALLE AGGRESSIONI AL PERSONALE SANITARIO: LOCALIZZAZIONE E TEMPESTIVITA’ GRAZIE AL DIGITALE

Il problema delle aggressioni agli operatori sanitari è diventato ormai una piaga con cui i nostri medici devono quotidianamente confrontarsi: per far fronte a questa emergenza, TapMyLife ha sviluppato un sistema per la localizzazione in tempo reale di pazienti e operatori che incorrono in episodi di aggressione, i quali sono in grado di inviare un immediato segnale di allarme a una control room di riferimento. Il 12 marzo si è celebrata la Giornata contro la violenza nei confronti degli operatori sanitari e socio-sanitari. Utilizziamo gli strumenti più avanzati per garantire tempestività di intervento e al sicurezza personale che quotidianamente lotta per la salute di tutti noi.

Il Papa Giovanni avvia il tracking digitale in tempo reale di pazienti e apparecchiature

Permette il monitoraggio digitale ‘real time’ degli ingressi e delle uscite dei pazienti nel tragitto reparto-blocco operatorio
e degli spostamenti intraospedalieri delle principali attrezzature elettromedicali ed informatiche mobili.
Il paziente viene tracciato in automatico lungo tutto il tragitto intraospedaliero grazie a una nuova rete di antenne cablate.
Circa 3.000 device ed attrezzature sono dotati di un apposito “tag” che viene tracciato con le medesime antenne ed altre installate
in punti strategici dell’ospedale, tutte dotate di tecnologia bluetooth (BLE).

IOT PER IL MONITORAGGIO TEMPERATURE FRIGORIFERI OSPEDALIERI E DURANTE I TRASPORTI

La piattaforma di monitoraggio temperature Tapmylife evidenzia tramite dashboard la posizione sulla planimetria della struttura dei frigoriferi permettendo così di individuare rapidamente il dispositivo in allarme. La stessa piattaforma monitora tutti dispositivi di refrigerazione presenti nella struttura sanitaria e nei vari presidi sul territorio, con allarme diretto al personale di presidio in base alla localizzazione del frigorifero monitorato o della fascia oraria. Un sistema che unisce sicurezza e facilità di gestione riunendo in un’unica soluzione le temperature rilevate da tutti i frigoriferi collegati dentro e fuori la struttura ospedaliera.

IL TRASPORTO PAZIENTI E EFFICIENZA NELLA LOGISTICA SANITARIA

Nel complesso mondo sanitario un elemento spesso sottovalutato ma sempre più critico nella vita degli ospedali è rappresentato dalla gestioni delle missioni di trasporto dei pazienti.

La gestione informatizzata delle richieste di trasporto pazienti all’interno delle Strutture ospedaliere (con possibile estensione anche al tracciamento dei trasporti extraospedalieri) studiata e già implementata con successo in diverse strutture da #TapMyLife schedula e gestisce le richieste di trasporto tra operatori in servizio, grazie all’inserimento delle stesse in una piattaforma dedicata, con apertura e chiusura in modo automatico delle missioni di trasporto.