UNIVERSITA’ E AZIENDE: L’ALLEANZA STRATEGICA PER IL FUTURO DELLA SANITA’.

Dalla biomedica all’intelligenza artificiale aziende di sanità digitale e prestigiose università uniscono le competenze per lo sviluppo di tecnologie e risorse che cambieranno l’approccio di istituzioni e cittadini al mondo sanitario. TapMyLife si impegna per trasferire al mondo universitario le proprie conoscenze ed esperienze attraverso una collaborazione pluriennale con l’ateneo Carlo Cattaneo – Università LIUC di Castellanza.

ASST Papa Giovanni XXIII vince Forum Sanità 2023  – Operations e Logistica Sanitaria – con la soluzione “Indoor tracking dei dispositivi elettromedicali” di TapMyLife

Premio Forum Sanità 2023 all’Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo per il sistema Indoor tracking dei dispositivi elettromedicali di TapMyLife che ha portato a una “significativa riduzione dei tempi di ricerca e di accesso ai dispositivi, con conseguente maggiore efficienza nell’offerta di cure ai pazienti” Grazie al sistema Inoltre, l’ASST Papa Giovanni XXIII ha ridotto notevolmente le perdite e i furti di dispositivi, contribuendo a risparmi significativi in termini di costi.

L’Intelligenza Artificiale nel settore sanitario: un ponte verso i pazienti e il personale

L’Intelligenza artificiale può migliorare l’esperienza dei pazienti, rendendo l’assistenza sanitaria più personalizzata e accessibile. TapMyLife, con i suoi avanzati strumenti di localizzazione, rappresenta una soluzione innovativa ottimizza l’efficienza del personale sanitario e garantisce la massima sicurezza dei pazienti. TapMyLife sta aprendo una nuova era nell’assistenza sanitaria, mettendo al centro sia il benessere del personale che quello dei pazienti.

TapMyLife-IOT-lead-ehealth-Italy

LA TECNOLOGIA TAPMYLIFE IN CONTINUA CRESCITA: WE’RE NOT AFRAID TO TOUCH THE FUTURE

Le nostre soluzioni ad oggi sono presenti in più di 60 aziende sanitarie e 80 strutture in Italia, dalla sanità ai palazzi istituzionali e assicurano monitoraggio e sicurezza persino negli ambienti apparente più ostili: le miniere.

L’esperienza maturata continua a proporci sfide stimolanti in un mondo ricco di nuovi scenari e soluzioni affascinanti.

Ora capite perché il futuro non ci spaventa?
TapMyLife: we’re not afraid to touch the future!

IL PIANO D’AZIONE 2023-2030 DELL’ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITA’ METTE AL CENTRO LA DIGITAL HEALTH

Un nuovo studio OMS/Europa pubblicato su The Lancet Digital Health mostra che l’uso di tecnologie mobili e digitali hanno migliorato sensibilmente le prestazioni degli operatori sanitari. Tomas Zapata, consigliere regionale dell’Oms/Europa, sottolinea come «Gli strumenti digitali possono svolgere un ruolo cruciale nell’ottimizzare le prestazioni degli operatori sanitari e assistenziali, soprattutto mentre affrontiamo la carenza di lavoratori nell’intera regione europea dell’Oms». La strada per una sanità più efficace è quindi tracciata. La sfida ora è non lasciare indietro nessuno e fare scelte misurate sulla reale efficacia degli strumenti e sul ritorno dell’investimento fatto, al fine di avere sempre maggiori risorse da investire nel bene più prezioso che abbiamo: la salute pubblica.

GIORNATA INTERNAZIONALE DELL’INFERMIERE: STIAMO TUTELANDO LA “SPINA DORSALE” DEL SISTEMA SANITARIO?

Stiamo tutelando a sufficienza gli infermieri, “spina dorsale” del sistema Sanitario? Consultando i dati relativi alle aggressioni del personale sanitario sembra proprio di no. Per affrontare il problema è necessario intervenire con soluzioni ad hoc studiate e implementate “sul campo”. Il modulo di Pronto soccorso e sicurezza operatori di TapMyLife si concentra sugli aspetti fondamentali che creano criticità nell’area del PS grazie ad una evoluta piattaforma dedicata: monitoraggio flussi, tracking barelle, sicurezza operatori e comunicazione con i parenti. I dati raccolti in questi anni di attività testimoniamo come l’introduzione dei sistemi di Sicurezza e tracciabilità in Pronto Soccorso portino ad una maggiore efficienza dei reparti e a un deciso aumento degli standard di sicurezza per il personale.

TUNNEL, METROPOLITANE, GALLERIE, MINIERE: CON TAPMYLIFE LA LOCALIZZAZIONE “UNDERGROUND” NON E’ PIU’ UN PROBLEMA

Come garantire sicurezza, localizzazione e tracciabilità anche in aree critiche, “underground”, dove non arrivano segnali dall’esterno?
Questa casistica è più comune di quanto si pensi. Un esempio? La sicurezza degli operatori (o dei visitatori) e dei mezzi in gallerie, sotterranei, cantieri, miniere, metropolitane.
In sostanza in tutti i luoghi potenzialmente estremamente “critici”, ovvero dove un preciso tracciamento in tempo reale di macchinari, operatori (o semplici visitatori) può davvero incidere sull’efficacia e sulla sicurezza dell’intero workflow.
In questi casi la presenza di un sistema TapMyLife di localizzazione in tempo reale di macchinari e operatori diventa parte integrante nel sistema di prevenzione, monitoraggio e assistenza, per l’efficientamento dell’impianto ma, soprattutto. in funzione di prevenzione eventi avversi.

EMERGENZA “BOARDING” IN PRONTO SOCCORSO: LA RISPOSTA NELL’EFFICIENTAMENTO DELLE BARELLE

Con la soluzione Gestione barelle Pronto Soccorso TapMyLife gli operatori del Pronto soccorso hanno a disposizione uno strumento che segnala in tempo reale la posizione di barelle (e carrozzine), con la preziosa indicazione di dove si trovano e, soprattutto, se siano davvero occupate in quel momento. La control room, d’altro canto, ha a disposizione l’indice reale di utilizzo dei singoli asset e può quindi determinare, sulla base di dati reali, storicizzati e certificati le effettive esigenze degli ausili per il singolo Pronto Soccorso, con la certezza che tutto il parco barelle sarà visualizzabile su mappa e utilizzato al 100%.

CON TAPMYLIFE UN “AIRPORT ANGEL” PER PASSEGGERI E OPERATORI AEROPORTUALI

Essere accolti da un messaggio di benvenuto nella propria lingua all’ingresso in area aeroportuale ed essere guidati e informati passo dopo passo da un navigatore di prossimità direttamente sul proprio smartphone per raggiungere velocemente accettazione, controllo sicurezza, imbarco e servizi.
Qualcuno lo definirebbe un volo pindarico ma è quanto ha realizzato Tapmylife con la soluzione dedicata alle strutture aeroportuali.

GESTIONE DEI TRASPORTI SANITARI? CON TAPMYLIFE RILEVAZIONE AUTOMATICA TEMPI E MONITORAGGIO DALL’AMBULANZA AL REPARTO

Nata dal successo del modulo di gestione informatizzata delle richieste di trasporto pazienti all’interno delle Strutture ospedaliere, la gestione dei trasporti si arricchisce di una soluzione integrata che ne estende l’utilizzo fin dalla presa in carico del paziente dagli operatori sanitari delle ambulanze. Era particolarmente importante per TapMyLife “chiudere il cerchio” dell’automazione nel monitoraggio e gestione del sistema dei trasporti integrando anche l’extra ospedaliero, poiché da lì inizia il delicato processo di presa in carico del paziente con implicazioni dirette nell’efficientamento del processo dei trasporti sanitari.